Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – ODV

Domenica 30 Marzo 2025 si è svolto a Pradelle di Nogarole Rocca, precisamente in Piazza della Repubblica, il “Raduno auto e moto d’epoca in memoria dei nostri angeli vittime della strada” organizzato da Team Mattia Caci A.S.D. in collaborazione con l’Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada ODV (A.M.C.V.C.) l’Associazione Unitaria Familiari e Vittime ODV (A.U.F.V.) e A.I.F.V.S. – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – ODV
La piazza del paese ha accolto più di 60 auto e moto d’epoca e 180 partecipanti provenienti dalla provincia e da vari paesi limitrofi, i referenti delle associazioni e vari team che hanno assistito all’inaugurazione della panchina a libro, un gesto simbolico dedicato agli angeli vittime della strada.
L’obiettivo della giornata è stato quello di sensibilizzare la sicurezza stradale, una tematica molto diffusa e sentita al giorno d’oggi, con l’obiettivo di minimizzare il rischio che ogni giorno incorre in coloro che si mettono alla guida.
Fortunatamente il tempo è stato dalla nostra parte e tutto è filato liscio: dalle iscrizioni dei partecipanti, all’accoglienza degli ospiti, alla benedizione dei mezzi e della panchina a libro fino al momento del pranzo.
Durante il pranzo sono stati fatti i ringraziamenti ed è stata fatta la lotteria con vari premi, il cui ricavato è stato utilizzato per acquistare un defibrillatore che è stato dato in donazione al comune che ci ha ospitato in Piazza della Repubblica a Pradelle di Nogarole Rocca (VR), pronto all’uso al momento del bisogno.
<<È stato doveroso per noi, invitare figure di rilevanza comunale, provinciale e regionale che hanno dimostrato fin da subito il loro interesse accettando di presenziare al raduno e che ringraziamo di cuore per l’affetto e la sensibilità con cui hanno accolto la nostra proposta.>> commentano i membri del Team Mattia Caci A.S.D.
Il sindaco del comune di Nogarole Rocca, Luca Trentini e l’assessore alla sicurezza Eleonora Ferrari, a nome di tutta l’amministrazione comunale, ringraziano la Famiglia Caci, il Team e le associazioni presenti per l’iniziativa che anche quest’anno è stata rinnovata e che noi, ben volentieri, supportiamo e accogliamo. Li ringraziamo perché siamo certi che grazie a questa giornata contribuiscono a mantenere viva l’attenzione sul tema della sicurezza stradale, che riguarda ciascuno di noi e che è nostro dovere, di cittadini e di istituzioni, diffondere e far radicare le conoscenze dei nostri giovani.
Il Consigliere Comunale Maria Cristina Cordioli, a nome suo e di tutta l’amministrazione di Mozzecane hanno dimostrato la loro sensibilità su questo tema e hanno accolto la proposta di collaborare con le associazioni A.M.C.V.C odv e A.U.F.V. odv. A.I.F.V.S. ODV <<Accogliamo con piacere la Vostra proposta di posizionare una panchina dedicata alle Vittime della Strada qui a Mozzecane. Lo scopo di questa panchina sarà di sensibilizzare tutte le persone soprattutto i giovani, invitandoli a guidare in modo sicuro nel rispetto delle regole>>.
“Roberto Veronese – Presidente CSV Verona”
Abbiamo partecipato e patrocinato volentieri la campagna di sensibilizzazione del 30 marzo a Nogarole Rocca dove un raduno d’auto d’epoca organizzato dal TEAM MATTIA CASI ASD ha ricordato la memoria delle vittime della strada, con una panchina nella piazza.
La presenza ‘Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada ODV (A.M.C.V.C.) Presidente Elena Ronzullo con A.U.F.V. Associazione unitaria familiari e vittime – ODV Presidente Alberto Pallotti A.I.F.V.S. – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – ODV Presidente Alberto Pallotti, ha dato valore al gesto dimostrando come il volontariato può essere un valore aggiunto, perché sa trasformare il dolore, la rassegnazione in un gesto di collaborazione con gli enti pubblici: dal comune, alla provincia e alla regione. La collaborazione diventa fondamentale per il presidio del territorio, per la sensibilizzazione alle scuole e ai più giovani perché si comprenda come l’auto e la strada possono essere la fine di una vita se non si agisce nella manutenzione e nella guida sicura.
L’attenzione a queste tematiche non è più solo un fatto personale, ma diventa un interesse civico per tutta la comunità, per la sicurezza e per la salvaguardia di ogni persona.
Anche il Consigliere regionale Tomas Piccinini. Dopo aver partecipato al Raduno di Auto e Moto d’epoca di domenica a Pradelle, sento il bisogno di riflettere su un tema che ci riguarda tutti: la sicurezza stradale e la memoria delle vittime.
Ogni volta che ci troviamo a ricordare le persone che abbiamo perso sulla strada, ci rendiamo conto di quanto sia fondamentale tenere alta l’attenzione su questo tema. Non possiamo permettere che, nel corso degli anni, il ricordo di queste tragedie venga dimenticato. La memoria delle vittime della strada non deve essere solo un atto simbolico, ma deve spingerci a un impegno continuo per la prevenzione e la sicurezza.
Purtroppo, nonostante gli sforzi legislativi, come l’inasprimento delle sanzioni sul tasso alcolemico, i dati ci dicono che gli incidenti stradali non sono diminuiti come ci aspettavamo. Le leggi più severe da sole non sono sufficienti a fermare questa emergenza. È evidente che, oltre alle punizioni, è necessario un cambiamento culturale profondo. Dobbiamo lavorare sulla consapevolezza, sull’educazione alla sicurezza stradale, e su una sensibilizzazione che parta da tutti: dalle istituzioni, dalle associazioni, ma anche dai singoli cittadini.
Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale, ma non possiamo fare a meno di sottolineare quanto sia cruciale la collaborazione con le realtà associative, come l’Associazione Mamme Coraggio e Vittime della Strada ODV (A.M.C.V.C.) l’Associazione Unitaria Familiari e Vittime ODV (A.U.F.V.) e A.I.F.V.S. – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – ODV
che ogni giorno sono in prima linea per promuovere una cultura della sicurezza. Il loro lavoro è fondamentale per sensibilizzare, educare e coinvolgere la comunità in un impegno collettivo.
Non possiamo abbassare la guardia. La sicurezza stradale deve essere una priorità quotidiana. Ogni azione, ogni parola, ogni iniziativa che possa aiutare a ridurre il numero di incidenti è importante. Solo attraverso la collaborazione tra istituzioni e associazioni, solo attraverso un lavoro di squadra, riusciremo a fare la differenza.
Ricordare le vittime della strada non basta, dobbiamo tradurre quel ricordo in azioni concrete, affinché la memoria non diventi solo un ricordo, ma un impegno vivo, un impegno che possa realmente salvare delle vite.
Consigliere regionale Tomas Piccinini
Il Sig. Angelo Caci, presidente del Team Mattia Caci A.S.D., a nome Suo e di tutti i membri dell’organizzazione, ringraziano coloro che hanno partecipato a questa giornata, dimostrando la loro serietà e attenzione nei confronti della sicurezza stradale, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti che rendano sicura la guida, facendo in modo che vengano rispettate le regole di circolazione stradale, sensibilizzando su una maggiore consapevolezza dei rischi a cui ci si può esporre alla guida.
Vicino alla tematica della sicurezza stradale Angelo neve cantante neo melodico, dai circa dieci anni e sta parte che incido brani circa cinque anni fa mi sono trovato a fare un brano per un angioletto scomparso prematuramente proprio del mio stesso paese ossia Caltagirone, da lì mi sono avvicinato tantissimo a queste famiglie. Così facendo ancora diversi brani per questi angeli, giorno dopo giorno affiancando associazioni vittime della strada, dando voce a chi non ha più voce. Come Portavoce Biagio Ciaramella
Delle Associazioni Mamme Coraggio e Vittime Della Strada – ODV con A.U.F.V. Associazione unitaria familiari e vittime – ODV A.I.F.V.S. – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – ODV, ringraziamo il nostro referente Regionale, (Angelo Caci) che dopo la disgrazia dell’amato figlio Mattia Caci, ha trovato subito la forza di rialzarsi e cercare di creare un’ alternativa alla tragedia familiare, cercando di sensibilizzare e far sì che quello che è capitato a tutti i famigliari delle vittime della strada, sia un monito per fermare queste stragi che tutti i giorni sono presenti in Italia. Ecco perché come nostro referente Regionale anche lui,
in veste di presidente del Team Mattia Caci A.S.D., si è subito attivato, sul suo territorio, con la nostra linea associativa in modo da creare un segnale forte per tutti i cittadini e istituzioni, dedicando una panchina bianca nelle città di tutta Italia, in modo da ricordare chi voleva vivere, ma che purtroppo ha trovato il suo carnefice che ha deciso per la sua vita visto che a volte anche le concause collaborano a questa strage infinita sulle strade di tutta Italia.
Link per vedere tutte le foto e video dell’evento
Segretario
Biagio Ciaramella
A.M.C.V.S. Associazione Mamme Coraggio e Vittime Della Strada ODV Cell. 330443441
Codice Fiscale: 90035790618
Sede Legale: Via Bettino Craxi, n 41-81038 Trentola Ducenta (CE)