ARTROOMS ALLO SMAU DI MILANO DOVE LANCERÀ LA SUA APP DEDICATA AL MERCATO DELL’ARTE

ArtRooms, la galleria d’arte on line con 255 artisti e 1700 opere per un valore di oltre 1 mln 600mila euro, dopo la tappa internazionale di Smau Berlino, parte alla volta di Milano con una delegazione di aziende della Regione Campania. Sarà l’occasione per presentare ad investitori e visitatori la nuova App che consente di vedere l’opera d’arte a casa propria. Da scoprire anche i nuovi servizi premium che offrirà a fine anno per gli artlovers e artisti più esigenti.
Milano, 20 Ottobre 2015 – ArtRooms sarà tra i protagonisti dell’edizione Smau Milano che si terrà tra qualche giorno nel capoluogo lombardo. Dopo aver aderito alla tappa internazionale di Smau Berlino, la start up digitale – prima galleria d’arte virtuale e innovativa in Italia – ha avuto accesso anche all’edizione milanese che si terrà da domani fino al 23 Ottobre prossimo, presso Fieramilanocity.
Lo SMAU, principale fiera italiana dedicata all’Information & Communications Technology che dal 2015 è diventata un circuito internazionale, darà la possibilità agli espositori di proporsi a investitori, manager e imprenditori nazionali e internazionali. ArtRooms ha aderito, infatti, anche all’area International di Smau Milano completamente dedicata all’internazionalizzazione delle imprese italiane e alle opportunità di business con aziende estere interessate all’innovazione “Made in Italy”.
ArtRooms nel suo primo anno di attività ha aggregato 255 artisti, più di 1700 opere per un valore complessivo di oltre 1 milione e 600mila euro. È nata ad inizio 2014 tra le aule dell’Executive MBA del Politecnico di Milano. Giuseppe Autorino e Giuseppe D’Aniello durante la specializzazione hanno realizzato il progetto che è poi diventato la loro prima startup innovativa. Più tardi ha aderito al team anche l’artista Diego Ciotola, oggi arthunter director della società .
La sua forza innovativa è soprattutto nelle tecnologie che ha sviluppato al proprio interno. In occasione dell’appuntamento di Smau Milano, infatti, presenterà alla platea di investitori e visitatori la nuova versione della sua App (per sistema Android e IOS) che consente, attraverso la realtà aumentata, di vedere il quadro, la scultura, la fotografia che si intendono acquistare sulla parete di casa propria. Una innovazione tecnologica pensata soprattutto per accorciare le distanze inevitabili del mercato e-commerce tra acquirente e prodotto.
ArtRooms si fa notare in questo mercato anche per altre innovazioni introdotte per la prima volta in questo mercato: la certificazione digitale di cui ogni singola opera è dotata, un QR code che la identifica accertandone l’autenticità e consentendone la rivendita. Tra i suoi punti di forza ci sono sicurezza nei pagamenti, reso a trenta giorni, trasparenza nei prezzi, una squadra di arthunter per la selezione delle opere e visibilità ad artisti emergenti. E il fiore all’occhiello: il servizio di noleggio.
“L’esperienza di Berlino è stata positiva e siamo felici di replicarla anche qui nel nostro Paese, dove comunque avremo occasione di interagire con investitori internazionali, dal momento che già da qualche mese stiamo dando il via alla nostra espansione sul mercato europeo e non solo – racconta Giuseppe Autorino CEO ArtRooms – In questo anno abbiamo cominciato a portare la nostra piccola rivoluzione nel mercato dell’arte riuscendo a raccogliere un numero considerevole di opere e artisti non solo emergenti che ci hanno premiato per la nostra serietà . Lavoriamo da un anno seguendo una precisa scala di valori: qualità delle opere, sicurezza nei pagamenti, trasparenza nei prezzi, disponibilità verso i nostri clienti con un reso a trenta giorni (15 in più da quelli previsti per legge). Ma soprattutto prevediamo un servizio di noleggio che si rivolge ad aziende, alberghi e ristoranti di standig elevato. Puntiamo molto su quest’ultimo aspetto. E lo facciamo soprattutto in Europa dove già sono già più predisposti a ragionare in termini di noleggio. Sono al passo con la società che cambia: continua ricerca di novità , cambiamenti veloci di mode e tendenzeâ€.
ArtRooms sta creando un modello sociale, aperto a tutti, facile da usare e un servizio online in tempo reale con attenzione al cliente e alle opere. Le collaborazioni con partner istituzionali (Accademie e Associazioni) oggi lo rendono il primo social marketplace in Europa nel settore.
ArtRooms assicura qualità grazie alla selezione delle opere che è affidata ad un gruppo di arthunter, professionisti del settore. I pagamenti on line avvengono attraverso uno dei migliori provider al mondo per acquisti sul web e sul sito www.artrooms.it i prezzi sono trasparenti e stabiliti dall’artista in assoluta libertà .
ArtRooms www.artrooms.it
ArtRooms srl è una galleria d’arte on line e il suo claim è “inspiring your spaceâ€. Un servizio innovativo che consente vendita e noleggio di opere d’arte, in particolare contemporanea. Una piattaforma sviluppata per chi non ha un’esperienza diretta nell’investire in arte. L’idea nasce tra le aule dell’Executive MBA del Politecnico di Milano. Giuseppe Autorino e Giuseppe D’Aniello si specializzano lì insieme. Più tardi aderirà al team l’artista Diego Ciotola. ArtRooms si costituisce all’inizio del 2014. Oggi conta 255 artisti e 1700 opere d’arte. ArtRooms, per la selezione degli artisti, si affida ad un team di esperti che chiama Arthunter. È stato tra i vincitori del contest “Vulcanicamente 2†e del “TechGarageâ€, promossi da Dpixel e Comune di Napoli. Ha aderito al programma di accelerazione “Tech-Hub Napoliâ€, gestito da Banco di Napoli, CCIAA di Napoli e Università Federico II. Soci hanno tra i 33 e 43 anni. E vivono e lavorano tra Napoli e Milano. Sono: Giuseppe Autorino, Innovation Manager, CEO – Giuseppe D’Aniello, Innovation Manager, CFO e Senior Account – Diego Ciotola, ArtHunter Director.
Sede operativa: Via Carlo De Cesare, 64 – Napoli Sede Legale: Via Aldo Moro, 76 – Somma Vesuviana (NA) Contatti: Tel 3383362826 Fax 0818997274.
Website www.artrooms.it
Email contact@artrooms.it
Facebook facebook.com/artroomsitalia
Twitter twitter.com/art_rooms
MN Press – Ufficio Stampa
Milano Napoli
ufficiostampa@mnpress.it
www.mnpress.it
+39 3925040827