ANCLCASERTANEWS
|Diritto Penale |Diritto Societario | Operazioni straordinarie
|Fisco | Lavoro |Immobili |Lavoro |Professionisti|
Diritto Penale
Bancarotta fraudolenta da reato societario: necessario lÂ’accertamento
delle soglie di punibilitÃ
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 35244 depositata il 13
settembre 2012, ha annullato, con rinvio, la decisione di condanna
disposta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di due
amministratori di una società poi fallita in ordine al reato di
bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.
In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto di dover
provvedere allÂ’annullamento del provvedimento impugnato in
considerazione della circostanza che in questÂ’ultimo non risultavano
accertati, nel rispetto del contraddittorio tra le parti, gli elementi
costitutivi del reato contestato in ordine alle soglie di punibilità .
Ed infatti – si legge in un passo della sentenza – in mancanza
dellÂ’accertamento delle soglie, la condotta richiamata nel reato di
bancarotta con riferimento, come nella specie, alle false
comunicazioni sociali, è da considerare come penalmente irrilevante.
ItaliaOggi, p. 22 – C’è la bancarotta se si supera la soglia –
Alberici  
Diritto Societario | Operazioni straordinarie
Il dissenso alla modifica dello statuto va verbalizzato per rendere la
delibera annullabile
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 15342 del 13 settembre
2012 – la delibera assembleare con cui vengono disposte le modifiche
allo statuto societario è da ritenere annullabile ed impugnabile da
parte del socio dissenziente che abbia partecipato allÂ’assemblea
medesima, solo se nel verbale venga espressamente trascritta la sua
contrarietà al momento dell’approvazione del nuovo testo statutario.
Con la decisione in oggetto, la Suprema corte ha confermato la
pronuncia con cui i giudici di merito avevano escluso lÂ’annullabilitÃ
di una delibera assembleare non risultando, nel testo del verbale di
assemblea, una manifesta contrarietà del socio che aveva affermato di
dissentire rispetto alla modifiche statutarie.
ItaliaOggi, p. 22 – Delibere annullabili se il dissenso è certo –
Alberici
Fisco | Lavoro
Il coefficiente per rivalutare le quote di TFr di agosto a quota 2,73
Ad agosto il coefficiente per rivalutare le quote di trattamento di
fine rapporto (Tfr) accantonate al 31 dicembre 2011 è pari a 2,730769.
L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e
impiegati
diffuso dall’Istat ed utile ai fini del suddetto calcolo, sempre
per
il mese di agosto 2012, è pari a 106,4.