Accordo sulla detassazione per il settore artigiano

Edicola del 21/05/2013

a cura ANCL Caserta

 

Accordo sulla detassazione per il settore artigiano

E’ stato firmato, il 13 maggio 2013, un accordo interconfederale sulla detassazione del salario di produttività nel settore artigiano, siglato da

Confartigianato imprese, Cna, Casartigiani e Claai e da Cgil, Cisl e Uil.

Le Parti – nel convenire sulla definizione di un modello di riferimento per le intese sindacali a livello territoriale, con “carattere sussidiario e cedevole”

rispetto ad eventuali intese di contrattazione di secondo livello – concordano sul riconoscimento della detassazione per quelle “voci retributive” anno

2013 relative a prestazioni lavorative rese oltre l’orario di lavoro aziendale. Nell’accordo si precisa che le ipotesi contemplate nella circolare n.

15/2013 del Ministero del lavoro sono solo a livello “esemplificativo ed esaustivo”.

Interessati dall’agevolazione sono anche quei dipendenti che svolgono la loro attività lavorativa in sedi o unità produttive ubicate fuori dal territorio

in cui ha sede legale l’azienda.

Riconosciuta, inoltre, la detassazione di somme erogate in riferimento ad indicatori quantitativi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed

innovazione previste dalla contrattazione collettiva in esecuzione di contratti collettivi territoriali.

Cristina Ricciolini

21/05/2013

Anche in:

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 25 – Gli artigiani detassano l’orario extra – Falasca – www.anclsu.com

Parole chiave:

detassazione, settore artigiano

Cartelle Archiviazione:

Agevolazioni

Lavoro subordinato

190 euro mensili di incentivo per i datori che assumono lavoratori licenziati

Attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il Decreto 19 aprile 2013 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che concede un

beneficio ai datori di lavoro privati che, nel corso del 2013, assumono, a tempo determinato, indeterminato, part-time o anche a scopo di

somministrazione, lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo nei dodici mesi precedenti da parte di imprese che occupano meno di 15

dipendenti.

Il provvedimento, registrato alla Corte dei Conti il 13 marzo scorso, è stato voluto dall’ex ministro Fornero per bilanciare la mancata proroga della

possibilità per i lavoratori licenziati da imprese non rientranti nel campo Cigs di iscriversi nelle liste di mobilità senza diritto a fruire della relativa

indennità.

In sostituzione, dunque, è stato pensato un incentivo ad hoc e per esso sono stati stanziati 20milioni di euro a valere sul Fondo di rotazione

professionale. Entro tale limite di spesa, l’Inps può così autorizzare il suddetto bonus occupazione.

Il beneficio è quantificato in 190 euro mensili per 12 mesi per i lavoratori assunti a tempo indeterminato e in 190 euro mensili per 6 mesi per quelli

assunti a tempo determinato. Per le assunzioni con contratti part-time, l’importo è ridotto in rapporto alla durata effettiva dell’orario di lavoro.

Per fruire del bonus, i datori di lavoro devono garantire un’adeguata formazione professionale sul posto di lavoro per i lavoratori assunti, anche

facendo ricorso alle risorse destinate alla formazione continua di competenza regionale.Inoltre, i datori di lavoro interessati all’incentivo devono fare

richiesta all’Inps, inoltrando la relativa istanza con modalità esclusivamente telematica, entro 30 giorni dall’entrata in vigore del presente decreto. La

domanda deve contenere i dati relativi all’assunzione effettuata.

L’Inps, fatte le dovute verifiche per accertare la presenza dei requisiti richiesti, autorizza la fruizione del beneficio, la cui erogazione avverrà

mediante conguaglio sulle dichiarazioni contributive.

Da prestare attenzione al fatto che tali disposizioni non valgono per i datori di lavoro domestico.

Roberta Moscioni

21/05/2013

Anche in:

lavoro.gov.it – Interventi a sostegno dell’occupazione

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 25 – Al via il bonus per riassumere – Prioschi – www.anclsu.com

ItaliaOggi, p. 33 – Occupazione, tempo di incentivi – Cirioli – www.anclsu.com

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *