A PONTELANDOLFO (BN) LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “NAPOLI NA†DI ANTONIO VECCHIARELLI

L’incontro è in programma sabato prossimo 1° aprile, alle ore 17,30 nella sala Giovanni Paolo II di viale Europa
 “â€napoli na†è la storia di una amicizia, è la storia di un grande amore per Napoli, è la storia di un grande, grandissimo, sentimento per la napoletanità â€. Con queste parole, Antonio Vecchiarelli descrive il suo nuovo libro. L’opera sarà presentata sabato prossimo 1° aprile, alle ore 17,30, nella sala Giovanni Paolo II di viale Europa a Pontelandolfo.
Si tratta, in sintesi, aggiunge l’autore “dell’amicizia tra Giorgio e Fabrizio, due studenti di ingegneria che è essa stessa costruita sulla base della cultura napoletana che merita di essere additata come modello da tramandare alle nuove generazioni insieme a tutto il resto che deve essere salvaguardatoâ€.
La presentazione del romanzo di Antonio Vecchiarelli “napoli na – spinte cult di giovani di provincia†avrà per prologo un dibattito dal tema â€Zone interne della Campania. Quali proposte per una maggiore integrazione con le aree costiereâ€.
Questa la scaletta dell’incontro:
Saluti:
– Gianfranco Rinaldi, sindaco di Pontelandolfo;
– Pasquale Iacovella, sindaco di Casalduni.
Ne discutono:
– Antonio Di Maria, presidente della Comunità Montana Titerno – Alto Tammaro;
– Filippo Liverini, Presidente di Confindustria Benevento;
– padre Maurizio Patriciello, il prete della “terra dei fuochiâ€;
– on. Mino Mortaruolo, consigliere regionale della Campania.
Intervengono:
– Luigi R. Cielo, già docente dell’università Suor Orsola Benincasa di Napoli e autore della prefazione di “napoli naâ€;
– Immacolata Brignoli – editrice di “napoli naâ€;
con il coordinamento dello scrittore Giuseppe Santabarbara.
L’iniziativa ha come sponsor: Liverini e i comuni di Pontelandolfo, Casalduni e Castel Campagnano.
Antonio Vecchiarelli nasce a Casalduni (in provincia di Benevento) nella casa cantoniera Anas situata lungo la ex statale 87 ai confini con i comuni di Pontelandolfo e San Lupo. Questa particolarità lo porta ad avere una “identità larga†favorita dalla frequentazione, durante l’infanzia e l’adolescenza, di queste realtà che seppur viciniore conservano differenze legate in special modo alle tradizioni. In questo contesto va considerato anche Telese Terme, dove l’autore si è trasferito all’età di quattordici anni e Castel Campagnano, in provincia di Caserta, dove ha abitato in età più adulta e spesso dimora tutt’oggi alla ricerca, soprattutto, di stimoli e spunti per le sue storie.
Si laurea all’Università “Federico II†di Napoli†in Ingegneria Meccanica, ma è il giornalismo la sua grande passione. Ben presto, infatti, comincia le sue esperienze nelle radio e tv private, poi la carta stampata, il segmento giornalistico che predilige. Collabora con: La Gazzetta di Caserta, Roma, Il Giornale di Caserta, Il Corriere del Mezzogiorno. Nel 1996 quando “apre†a Benevento “Il Sannio Quotidianoâ€, lui c’è. Studia ancora, segue corsi e master di giornalismo. Diventa giornalista professionista.
Per oltre un decennio guida la redazione di Telese Terme de “Il Sannio Quotidianoâ€. Nel 2008 la sua poesia “Vita†è inserita nell’antologia edita da Montedit nella collana “Le schegge d’oroâ€.
Nel 2010 con “L’Aquilone†partecipa al premio Internazionale di poesia “Castelvenere – Città del vinoâ€. Vince il premio eccellenza.
Nel 2011 pubblica per le Edizioni Melagrana, “oltre una pagina biancaâ€, la sua prima raccolta di poesie.
Nel dicembre 2012 gli è attribuito il Premio Olmo nella sezione Giornalismo – Informazione locale. A giugno 2013 lascia Il Sannio Quotidiano. Dal luglio 2013 collabora con Il Mattino. Il romanzo “napoli na†segna l’esordio nella narrativa.
ufficio stampa: Sandro Tacinelli