MONDRAGONE LA LEGALITÀ COME RISORSA

La Presidenza provinciale delle Acli di Caserta ha voluto promuovere il Convegno sul tema: “La legalità del territorio: una risorsa contro il Male capitale†con l’intento preciso di “convocare†soggetti autorevolissimi del mondo istituzionale, a vario titolo chiamato in causa, su un territorio ricco di difficoltà , di contraddizioni e di potenzialità , come è la città di Mondragone nel contesto più esteso della “Città Domiziaâ€.
Proprio la complessità economica, sociale, civile e culturale dell’area costituisce un’opportunità per una riflessione sul valore della legalità , non solo come comportamento, stile di vita, ragione di legami, ma anche come una risorsa fondamentale per alimentare un percorso di sviluppo virtuoso in ogni direzione: certamente in quella della convivenza civile, ma anche, e non di meno, in quella della crescita materiale del territorio.
È abbondantemente accertato che esiste un legame molto stretto tra il dato della “sicurezzaâ€, in senso lato, e quello dello sviluppo; degli effetti di questo rapporto risentono direttamente l’apparato pubblico, da una parte, e le azioni del “privatoâ€, dall’altra, nelle dimensioni di come esso viene vissuto dai cittadini e dagli operatori economici.
Certo è che la criminalità si radica in aree arretrate, ne drena le risorse e cerca opportunità di arricchimento illecito in ogni prospettiva di crescita economica.
Il Convegno, che si terrà domani 6 luglio presso l’Auditorium della Parrocchia di San Rufino alle ore 19.00, vuole ribadire il convincimento che l’area Domizia è ricca di opportunità economiche, sociali, ambientali, turistiche e culturali, tutte da promuovere e valorizzare dentro una rete di azioni pubbliche e private concorrenti sulla prospettiva dello sviluppo, a partire però dalla premessa che la principale risorsa su cui investire è proprio quella del rafforzamento della legalità sul territorio.
Il Convegno è anche un’occasione per raccogliere proposte e idee in grado di incidere sui programmi territoriali e regionali e vuole essere un’occasione per sostenere il “Patto per lo sviluppo della Regione Campaniaâ€, a firma del Presidente De Luca, che, con la sua adesione, dichiara apertamente l’interesse a sostenere il percorso di rinascita di un territorio come il nostro che possiede ricchezze materiali e immateriali in grado di meritare l’orgoglio dell’intera Regione.
Durante il Convegno la presentazione dell’opera prestigiosa “Male Capitaleâ€, del magistrato Catello Maresca, qualificherà in maniera intenzionale l’idea che lo Stato e le Istituzioni, che da esso promanano, sono fondamentali per ricostruire tessuti di partecipazione attiva e generosa dei cittadini e dell’Associazionismo, come riferimenti irrinunciabili di democrazia autentica.
In questa direzione, il vero cambiamento che le Acli auspicano è quello di una stagione nuova che riscopra il fascino della partecipazione e dell’alleanza tra politica e società civile, in un contesto in cui le Istituzioni riguadagnino pienamente la funzione della “casa dei cittadiniâ€.
La risorsa della legalità , oltre la forza del suo dato normativo, deve poter contare su un dato culturale, che parta da una visione di comunità , da in’idea condivisa della “città â€, in pratica del territorio, in cui abbiamo radici, valori e pratica di vita comune.