Cancello ed Arnone-rifiuti solidi urbani (raccolta differenziata); materiali vari sparsi nei luoghi pubblici (bottiglie, plastica, eccetera); argini e fiume Volturno.
Al sig. sindaco del comune di Cancello ed Arnone
Oggetto: rifiuti solidi urbani (raccolta differenziata); materiali vari sparsi nei luoghi pubblici (bottiglie, plastica, eccetera); argini e fiume Volturno.
Con la presente, facendo riferimento ad altre note inviate, quindi all’incontro avuto in Comune, giorni fa, pone alla Vostra cortese attenzione le seguenti problematiche, chiedendo un impegno in merito.
-RIFIUTI SOLIDI URBANI.
Ritiene che vada affrontata tutta questa tematica, ad iniziare dalla raccolta differenziata, non solo al fine di migliorare il servizio e quindi la qualità dell’ambiente, ma anche per fare in modo che tale tassa possa diminuire, visto che nella nostra Provincia, nella nostra Regione, è alta rispetto ad altre realtà .
-MATERIALI SPARSI NEI LUOGHI PUBBLICI.
Si assiste ancora a questo spettacolo indecoroso di vedere sparsi nei luoghi pubblici – strade, piazze, spazi demaniali, eccetera, materiali, come bottiglie di vetro e di plastica, nonché materiali ingombranti.
Il problema più grave è quando ciò avviene in particolare zone del centro.
Chiede che sia fatta un ordinanza in merito, nonché una serie di iniziative per educare e fare rispettare le regole indispensabili della convivenza civile.
-ARGINI E FIUME VOLTURNO.
Nella recente riunione tenutasi a Grazzanise, alla quale hanno partecipato anche i sindaci del Basso Volturno, si è parlato di valorizzazione del nostro fiume e quindi anche degli argini, tutti.
Si chiede di portare avanti queste istanze, che devono partire anche da un impegno di tutti i cittadini di salvaguardare l’ambiente, in particolare dai rifiuti che continuamente si vanno a depositare nelle vicinanza, sugli argini, del fiume Volturno.
Anche qui, in attesa di progetti, interventi, occorre sensibilizzare la popolazione sulla tutela e sul rispetto del fiume e dell’ambiente tutto.
Distinti saluti.
Cancello ed Arnone 10.01.2015
Francesco Di Pasquale