I VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA DEL 2° BLOCCO 2014 hanno prestato giuramento di fedelta’ alla repubblica italiana
Seicentoquarantatrè Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1), appartenenti al 17° Reggimento Addestramento Volontari “Acqui” e al 47° Reggimento Addestramento Volontari “Ferrara”, hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana, nella Caserma “Salomone” di Capua.
Gli uomini e le donne del 2° blocco 2014, al cospetto della Bandiera di Guerra del 17° Reggimento “Acqui”, decorata dell’Ordine Militare d’Italia, di una Medaglia d’Oro, tre d’Argento e una di Bronzo al Valor Militare, e agli ordini del Comandante, Colonnello Iginio Junior Ramundo, hanno gridato all’unisono il loro “Lo Giuro!”.
Alla cerimonia, presieduta dal Comandante del Raggruppamento Unità Addestrative dell’Esercito, Generale di Brigata Gabriele Toscani De Col, erano presenti autorità militari, civili, religiose e le Associazioni Combattentistiche e d’Arma.
Il 2° blocco 2014 è intitolato al Tenente Domenico Rossi, geniere alpino, caduto sul fronte russo nel secondo conflitto mondiale, decorato con la Croce di Guerra sul campo e insignito della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.
Il giorno precedente la cerimonia i Volontari si sono uniti a genitori, parenti e amici nella Caserma “Salomone”, dove sono stati accolti per un breve indirizzo di saluto e un incontro informativo, nel corso del quale sono state illustrate le attività didattico-addestrative svolte.
DISCORSO COMANDANTE 17° RAV “ACQUI†CERIMONIA GIURAMENTO VFP1 2°BLOCCO 2014
Signor generale comandante del Raggruppamento unità addestrative, autorità , gentili ospiti a voi tutti il più sincero ringraziamento per aver scelto, in questa calda giornata agostana, di essere al fianco dei giovani soldati del 2° blocco 2014, in un momento che resterà indimenticabile nella loro vita.
Ringrazio i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma che con la loro presenza testimoniano e riaffermano sempre i profondi vincoli di amicizia e affetto nei confronti del glorioso 17° “Acquiâ€.
Un saluto particolarmente sentito va a tutti voi famigliari ed amici dei giovani giurandi, a voi che avete affrontato anche lunghi viaggi pur di condividere con loro le emozioni di una cerimonia semplice nella forma, ma che non ha eguali per intensità e significato. Siate orgogliosi dei vostri congiunti che con il solenne atto di fede di oggi faranno una scelta di vita nobile e coraggiosa. L’emozione che vi apprestate a vivere, sono certo, vi ricompenserà dei sacrifici affrontati per essere qui.
I 650 volontari, che sono schierati davanti a noi impeccabili nelle loro uniformi e fieri della loro scelta di vita, chiederanno, con coscienza e assoluta libertà , di essere parte dell’Esercito italiano, di intraprendere cioè la stessa strada che altri con sacrificio ed onore hanno percorso prima di loro, porsi cioè al servizio incondizionato della Repubblica, impegnandosi a servirla con lealtà e dedizione. Con il giuramento, infatti, ogni soldato si impegna formalmente ad assolvere con dignità ed onore il ruolo di uomo dello stato, fedele servitore delle sue istituzioni, si impegna ad adempiere a tutti i gravosi doveri insiti nella condizione di militare, se necessario fino all’estremo sacrificio, così come già hanno fatto tanti eroi nella nostra storia.
Eroi come il mentore del 2° blocco 2014, il tenente geniere alpino Rossi Domenico, che per le sue azioni esemplari durante il secondo conflitto mondiale ha ricevuto la Medaglia d’oro al valor militare con la seguente motivazione:
 “Combattente del fronte alpino occidentale e d’Albania, già avvicendato, chiedeva con insistenza ed otteneva di essere nuovamente assegnato al proprio reparto, che sapeva in partenza per il fronte russo. In oltre sette mesi di aspra lotta, primo tra i primi, si prodigava instancabilmente negli incessanti lavori di rafforzamento a diretto contatto con il nemico, distinguendosi nell’insidioso lavoro sui campi minati ed in arditi colpi di mano, rinunziando a lunga licenza per esami pur di rimanere in linea con i propri genieri alpini. In fase di ripiegamento, alla testa dei suoi uomini già stremati da aspri cruenti combattimenti precedenti, si lanciava arditamente all’attacco di munitissimo caposaldo nemico che ancora sbarrava la via alla grande unità ., contribuendo alla distruzione di tre pezzi di una batteria anticarro. Già ferito alla testa e ad un braccio, nel supremo tentativo di eliminare il quarto pezzo, che con fuoco micidiale ostacolava i movimenti del reparto e consentiva al nemico di riunirsi per il contrattacco, cadeva fulminato da un proietto anticarro. Sublime esempio di completa dedizione, di nobile spirito di sacrificio, di animo combattivo degno delle più alte tradizioni della stirpeâ€.
Fronte russo, 20 luglio 1942-26 gennaio 1943.
Giovani volontari del 2° blocco 2014, quali fedeli servitori della Repubblica, voi siete i naturali eredi del Tenente Rossi Domenico e di quanti come lui si sono sacrificati per la Patria. Curate e coltivate, dunque, i valori e i sentimenti che con il giuramento state per professare, ed affrontate il futuro e le sue sfide con la sincera passione ed incrollabile entusiasmo che devono sempre contraddistinguere ogni soldato.
Siate cittadini esemplari anche nella quotidianità , nei comportamenti comuni di ogni giorno. In questi comportamenti dovrà emergere sempre la consapevolezza del vostro ruolo nella società , che significa essere orgogliosi del vostro valore e consapevoli delle responsabilità verso coloro che vi circondano.
Noi tutti confidiamo in voi. Siate sempre coerenti con la vostra scelta ed orgogliosi della vostra solenne promessa.
Giovani soldati, la costituzione prevede che il giuramento per essere valido debba avvenire alla presenza del comandante di corpo e al cospetto della bandiera italiana, massimo simbolo della Repubblica.
Ora io sono davanti a voi e la gloriosa e pluridecorata Bandiera di guerra del 17° Reggimento “Acquiâ€, il reggimento degli eroi di Cefalonia, è al mio fianco. Manca solo il vostro “lo giuro†per dare compimento a questo rito.
Volontari del 2° blocco 2014, vi invito, pertanto, a prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica italiana:
VOLONTARI DEL 2° BLOCCO 2014
LO GIURATE VOI?
INTERVENTO DEL COMANDANTE DEL RUA
GIURAMENTO DEI VFP1 DEL 2° BLOCCO 2014
DEL 17° RAV “ACQUI†E 47° RAV “FERRARAâ€
(Capua, 1 agosto 2014)
MI ASSOCIO AL COMANDANTE DEL REGGIMENTO DI FORMAZIONE NEL RIVOLGERE LA MIA SINCERA GRATITUDINE ALLE AUTORITÀ CIVILI, RELIGIOSE E MILITARI, ALLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, ALLE INFERMIERE VOLONTARIE DELLA CROCE ROSSA ED AI RAPPRESENTANTI DELLA PUBBLICA INFORMAZIONE CHE CI ONORANO, COME SEMPRE, CON LA LORO GRADITISSIMA PRESENZA E CHE CONFERMANO ANCORA UNA VOLTA LA VICINANZA DELLA GENTE E DELLE ISTITUZIONI DELLA TERRA DI LAVORO AL NOSTRO ESERCITO.
UN RIVERENTE OMAGGIO ALLA BANDIERA DI GUERRA DEL 17° REGGIMENTO, SIMBOLO VISIBILE DI QUEI VALORI CHE HANNO GUIDATO I NOSTRI PREDECESSORI E GUIDANO NOI OGGI.
UN COMMOSSO PENSIERO AI CADUTI CHE CI CONTINUANO AD INDICARE LA VIA DELL’ONORE SPINTA FINO ALL’ESTREMO SACRIFICIO, IL CUI RICORDO È TENUTO IN VITA ANCHE GRAZIE ALLA MERITORIA OPERA DELLE ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, CHE NUOVAMENTE RINGRAZIO.
UN AFFETTUOSO ABBRACCIO AI NUMEROSI FAMILIARI ED AMICI DEI VOLONTARI CHE GIURANO OGGI, E CHE HANNO VOLUTO ESSERE VICINI AI LORO CARI IN UN MOMENTO COSÌ IMPORTANTE DELLA LORO VITA.
VOLONTARI DEL 2° BLOCCO 2014: GIURARE SIGNIFICA IMPEGNARSI SOLENNEMENTE DI FRONTE AI PIÙ IMPORTANTI RAPPRESENTANTI E SIMBOLI DELLA NAZIONE, CHIAMANDOLI A TESTIMONI DI QUESTO IMPEGNO. LA CERIMONIA DEL GIURAMENTO È LA CONFERMA FORMALE DELLA SCELTA CHE CIASCUNO DI VOI HA FATTO CHIEDENDO DI FAR PARTE DELLA FAMIGLIA MILITARE ED È AL TEMPO STESSO L’INIZIO DI UN PERCORSO DI SERVIZIO A FAVORE DEGLI ALTRI: DELLA PATRIA E DEL POPOLO ITALIANO. IL GRIDO “LO GIURO†CHE AVETE ALZATO FORTE AL CIELO È STATO UNA SORTA DI LIBERAZIONE. UNA LIBERAZIONE NON DA QUALCOSA DI NEGATIVO, MA LA CONFERMA, LIBERAMENTE GRIDATA, DELLA SCELTA DI FEDELTÀ DI CUI POTETE ESSERE ORGOGLIOSI PER IL RESTO DELLA VOSTRA VITA.
LA BANDIERA, LA MEMORIA DEI CADUTI, LE AUTORITÀ ISTITUZIONALI, I VOSTRI PARENTI ED AMICI: CI SONO TUTTE LE COMPONENTI DI QUELLA GRANDE FAMIGLIA CON E SENZA LE STELLETE CHE È L’ITALIA SANA.
IN UN’EPOCA IN CUI SIAMO PERICOLOSAMENTE TENTATI DALLE FACILI STRADE DEL DISIMPEGNO, DELLO SCETTICISMO E DELL’INDIVIDUALISMO, VOI AVETE SCELTO UN PERCORSO PROFESSIONALE E DI VITA RICCO DI VALORI, DI RESPONSABILITà E ALTRUISMO. OGGI AVETE APERTO IL VOSTRO ORIZZONTE E SIETE ENTRATI A FAR PARTE DI UNA FAMIGLIA PIù GRANDE, COMPOSTA DA GIOVANI E MENO GIOVANI (COME ME), SOSTENUTI DAGLI STESSI IDEALI, VINCOLATI DALLA STESSA PROMESSA DI FEDELTà ALLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE. LA CRESCITA PROFESSIONALE ED IL MIGLIORAMENTO PRESTAZIONALE SIANO SEMPRE I VOSTRI, I NOSTRI OBIETTIVI. DA PERSEGUIRE CON UMILTà E DETERMINAZIONE E CON IL RISPETTO SEMPRE DOVUTO ALLA COMUNITà NAZIONALE DI CUI SIAMO SERVITORI. SIATE PORTATORI DI SICUREZZA, PROTEZIONE E SOLIDARIETà . NON FATEVI MAI PRENDERE DALLO SCONFORTO, ABBIATE OCCHI CURIOSI E COSTRUTTIVAMENTE CRITICI, TENDETE SEMPRE A MIGLIORARE CIò CHE VI CIRCONDA. NON SEGUITE SOLO I PERCORSI APERTI DA ALTRI, NON ADAGIATEVI NELLA ROUTINE E NELLA PROTEZIONE DEL BRANCO, SFORZATEVI DI ESPRIMERVI QUALI INDIVIDUI. LA VOSTRA SIA UNA TESTIMONIANZA VIVA FATTA DI ATTENZIONE, PERSEVERANZA E DEDIZIONE, ALTO SPIRITO DI SERVIZIO ALLA NOSTRA ITALIA ED AL NOSTRO POPOLO: è QUESTO CHE CI SI ASPETTA DA VOI, DA NOI TUTTI, E CHE IL BUON DIO CI DIA LA FORZA DI ESSERNE SEMPRE ALL’ALTEZZA. VOI RAPPRESENTATE IL FUTURO DELL’ESERCITO. VOI SIETE, DA OGGI ANCORA DI PIÙ, LE NOSTRE SPERANZE, LE SPERANZE DI TUTTA L’ITALIA SANA.
BUONA FORTUNA 2° BLOCCO 2014
VIVA IL RAGGRUPPAMENTO UNITÀ ADDESTRATIVE
VIVA L’ESERCITO ITALIANO
Tenente Colonnello Antonio GIANNELLI
Capo Sezione Reclutamento
RUA Capua
Caserma “Oreste SALOMONE”
Via Brezza, snc 81043 Capua (CE)
tel. 0823 561257
mil. sotrin 1556257Â
cell. 347 4780823
mail: casezreclut@rua.esercito.difesa.it