CASERTA. E’ il complesso Sant’Agostino ad ospitare la cerimonia finale del progetto
                 “… Lancia il cuore oltre l’ostacolo …â€
legato al protocollo d’intesa realizzato dalla Sede Provinciale dell’INAIL, dal Comune di Caserta e dalla Fondazione ‘La Casa Della Speranza – Onlus’ cui hanno partecipato gli alunni degli Istituti Secondari Statali di I Grado “F. Colleciniâ€, “A. Ruggiero-L. Vanvitelliâ€, “P. Giannoneâ€, “E. De Amicis-L. da Vinci†e “D. Alighieriâ€.
A partire dalle ore 10:00 a.m. dell’odierna giornata, presso il complesso monumentale Sant’Agostino, edificato nel cuore della nostra Città , prestigioso per la stupenda struttura architettonica ed il solido retaggio culturale, coltivato e trasmesso dalle suore del Patrocinio San Giuseppe le quali, per anni, hanno sostenuto, istruito ed ospitato presso l’omonimo Istituto Magistrale femminile tante giovani donne delle famiglie ‘bene’ del circondario che crescevano, si procederà alla consegna dei premi agli alunni dei cinque Istituti Secondari Statali di I Grado “F. COLLECINI†(dirigente la prof. Angela Di Nardo), “A. RUGGIERO-L. VANVITELLI†(dirigente la prof. Rosaria Prisco), “P. GIANNONE†(dirigente la prof. Maria Bianco), “E. DE AMICIS-L. dA VINCI†(dirigente il prof. Alfonso Marotta) e “D. ALIGHIERI†(dirigente la prof. Chiara Menditto) che, nel corso di questo secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2013-2014 hanno partecipato al progetto
 “… Lancia il cuore oltre l’ostacolo …â€
varato a seguito del protocollo d’intesa sottoscritto dal dr. Alfonso Cangiano, direttore della Sede Provinciale dell’INAIL, dal dr. Pio Del Gaudio, sindaco del Comune di Caserta e dall’avv. Giovanni Furno per delega del dr. Enzo Minniti, presidente, della Fondazione ‘LA CASA DELLA SPERANZA – Onlus’ di Caserta. Il progetto è parte integrante della politica sociale costantemente attuata dall’INAIL in riferimento alla significativa e particolare branca della prevenzione e della salute sui luoghi di lavoro e rivolta agli alunni delle scuole secondarie statali di I grado per il loro diretto coinvolgimento nella specifica tematica proiettata negli ambienti scolatici, luoghi dove quotidianamente svolgono l’obbligatoria ‘attività ’ di studenti. Quindi, diffusione della cultura della prevenzione e sicurezza sul lavoro e delle regole di civile convivenza sociale ed anche identificazione di soggetti a rischio ed azione di informazione sui corretti stili di vita, con attivazione di percorsi pratici per favore la prevenzione della morte improvvisa cardiaca giovanile. Nel corso dei programmati incontri, professionisti e tecnici dell’INAIL (dott.sse Daniela Mingione, responsabile della prevenzione, ed Elvira Romano, dirigente medico, e gli ingg. Daniela Ferrante e Paolo d’Onofrio della Contarp Regione Campania) hanno messo in atto tuto il loro smisurato bagaglio culturale-professionale sia al fine di formare ed informare i giovani, fornendo loro conoscenze e strumenti per favorire il migliore approccio possibile alle regole di tutela della salute individuale e collettiva, del lavoro, della prevenzione e della sicurezza che per un loro coinvolgimento nelle attività teoriche e pratiche.
Â