Consulenti del Lavoro News

NEWS dell’ 11 FEBBRAIO 2013

 

 

DIALOGO SU RIFORMA EVIDENZIA DIFFICOLTA’ APPLICATIVE DATORI
La scorsa settimana a Roma i dirigenti nazionali e provinciali degli Ordini dei Consulenti del lavoro e del Ministero del Lavoro si sono confrontati per due giorni sugli aspetti più spinosi della riforma a poco più di sei mesi dall’entrata in vigore della legge 92/12. Molti gli spunti di riflessione emersi, a conferma di come, dal confronto e dallo scambio di posizioni e dubbi, possano nascere elementi positivi.
 
ALLARME LEGGE FORNERO, TANTI ONERI E POCHI POSTI
La Fondazione studi dei Consulenti del lavoro sul Corriere della Sera lancia l’allarme sulle conseguenze della riforma del lavoro e, ripercorrendo tutti i punti più caldi, spiega quali sono le nuove regole che, invece di dare slancio al mercato, ne bloccano lo sviluppo. “Il costo del lavoro è una delle componenti più gravose della gestione aziendale ed è miope continuare a ignorarlo” afferma il Presidente Rosario de Luca. Le norme che penalizzano lo sviluppo “Il lavoro che non c’è, tutti gli ostacoli all’occupazione del 2013”, sono contenute nella circolare della Fondazione Studi n.1/2013.
 
2° PROFESSIONAL DAY 19.2 A ROMA – VIA SATELLITE IN SEDI PROVINCE
La manifestazione organizzata da CUP, PAT e ADEPP si terrà a Roma il 19 febbraio presso l’Auditorium della Conciliazione e con collegamenti in diretta televisiva con le sedi organizzate dai Consigli e Collegi Territoriali distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Sarà un’assemblea virtuale di tutti i professionisti italiani chiamati a testimoniare l’importanza delle libere professioni per lo sviluppo del Paese; una giornata dedicata alla riflessione sulle competenze, la passione e l’impegno dei professionisti italiani per il rilancio del Paese. Presso l’Auditorium sono stati invitati tutti i leader politici impegnati nella campagna elettorale per un confronto costruttivo sui temi dello sviluppo, del lavoro, del welfare, delle infrastrutture, delle liberalizzazioni e delle libere professioni.
 
LIBERALIZZAZIONE DEGLI ORDINI NEL PROGRAMMA DI MONTI
Prosegue il viaggio all’interno dei programmi elettorali dei candidati Premier alla ricerca delle varie posizioni in materia di liberalizzazioni degli Ordini. E intanto non si ferma il furore ideologico contro gli stessi. Prima ancora di aver ultimato tutti i decreti e i regolamenti attuativi della Riforma delle Professioni, già si parla di nuove liberalizzazioni. Dopo Monti, premier uscente e promotore della riforma, anche Oscar Giannino ne teorizza (ma non é una sorpresa) la sostanziale scomparsa, con grande furore ideologico.
 
PARTITE IVA: FONDAZIONE STUDI AD AGORA’
Quanto è conveniente aprire una partita iva da libero professionista? Bisogna tener conto sia del prelievo fiscale effettuato sul fatturato sia dell’esclusione dal sussidio di disoccupazione, malattia, cassa integrazione e mobilità, senza distinzioni fra redditi bassi e alti. Enzo De Fusco, esperto della Fondazione Studi, durante una puntata di Agorà su Rai Tre, ha spiegato tutti i pro e i conto delle partite iva.
 
PERMESSI ELETTORALI, LE REGOLE PER LE ASSENZE DEI LAVORATORI
Tutti coloro che saranno chiamati ad adempiere a funzioni presso gli uffici elettorali si assenteranno dal lavoro per il completo periodo corrispondente alla durata delle relative operazioni. La guida di Fondazione Studi esamina le regole per la gestione delle assenze dal lavoro dei dipendenti occupati nelle operazioni presso i seggi per lo svolgimento delle funzioni elettorali.
 
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ALLA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
Sul sito dedicato sono disponibili le date dei nuovi corsi della Scuola di Alta Formazione: dopo i primi due moduli su gestione delle crisi e degli esuberi d’impresa e su provvedimenti disciplinari, seguiranno pensioni, licenziamenti, ispezioni…
 
LA COMPETENZA DEI CONSULENTI DEL LAVORO IN MATERIA FISCALE
La competenza dei consulenti del lavoro in materia contabile e fiscale è oggetto di innumerevoli provvedimenti normativi attualmente vigenti. Si tratta di una serie di disposizioni, sinteticamente esposte nello studio prodotto dalla Fondazione studi, relative alla gestione della contabilità delle imprese, che si avvalgono da sempre dei consulenti del lavoro per adempimenti in materia tributaria.
 
DETASSAZIONE 2013 TRA CONFERME E NOVITA’
Approfondimento della Fondazione studi sulle nuove regole in vigore da quest’anno. Il documento entra nel merito della nuova detassazione, così come prevista dal Dpcm del 22 gennaio 2013 (paletti 2013, contrattazione decentrata, dichiarazione di conformità, deposito in Dtl).
 
INVESTIRE IN SICUREZZA CONVIENE, CDL PROTAGONISTI
Presentato mercoledì scorso a Roma il progetto nato dalla collaborazione fra l’Inail e il CNO. Si tratta di un progetto multimediale interattivo che contiene una banca dati informativa sulle norme in materia di sicurezza e figure professionali, con relative funzioni nonché una procedura guidata per la compilazione e presentazione di OT24 e bandi ISI.
 
LEGGI DI LAVORO: VISIONE GRATUITA N.6 E PROMO ABBONAMENTO 2013
Leggi di Lavoro è la rivista giuridica bimestrale dei Consulenti del Lavoro, inserita recentemente nell’elenco delle riviste valide ai fini delle pubblicazioni accademiche. E’ uno strumento indispensabile ed insostituibile per gli operatori del diritto del lavoro. Fino al 31 gennaio 2013 chi si abbonerà alla rivista, scegliendo il formato cartaceo a 40€ o quello digitale a 25€, godrà dello stesso sconto per iscriversi ai corsi della Scuola di Alta Formazione e potrà scaricare gratuitamente 2 e-book a scelta tra quelli presenti sul sito di categoria.
 
VOUCHER: IN STORE FONDAZIONE STUDI LA GUIDA OPERATIVA AGGIORNATA
Aggiornata la guida che rappresenta un supporto per l’applicazione del lavoro accessorio, con tutti i riferimenti e i passaggi tecnici che permettono di individuare rapidamente la fattibilità della prestazione richiesta ed il rispetto dei limiti imposti dalla norma. Nelle 78 pagine dell’opera sono stati esaminati tutti i diversi canali di vendita dei voucher, riassunte le regole in utili tabelle, raggruppate le caratteristiche dei prestatori, evidenziate le particolarità, riepilogate sia la norma (così come modificata dalla riforma Fornero), sia le circolari degli enti e gli interpelli emessi dal Ministero del lavoro sulla materia.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *