CAIAZZO – INTITOLAZIONE PIAZZA ALLA STRAGE NAZISTA DEL ‘43,PRESENTE ANCHE LA FIACCOLA DEL NASTRO AZZURRO
La fiaccola è stata posizionata ai piedi della lastra e in silenzio Michele Maddalena, socio marciatore dell’istituto del Nastro Azzurro, con le autorità presenti, gli studenti e tutti i cittadini ha ricordato le 22 vittime di Monte Carmignano. Una tappa, nel comune con alla guida il sindaco e assessore provinciale Stefano Giaquinto, della Marcia della Rimembranza organizzata per celebrare il 69° Anniversario delle “Quattro giornate di Napoli†che liberarono la Campania dall’occupazione nazista e coincisa con la commemorazione e l’intitolazione della piazza di San Giovanni e Paolo alla strage del 13 ottobre del 1943. Michele Maddalena è già stato protagonista, dal 3 novembre 2010 al 17 marzo 2011, della marcia dell’Unità d’Italia che da Trieste raggiunse Torino e raggiungerà nei prossimi mesi altre città : Caserta, Nola , Avellino, Benevento, Casalduni, Pontelandolfo, Eboli, Salerno Portici ed infine Napoli dove saranno ricordate le tragiche “Quattro Giornate†e la figura dell’eroico Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Aquisto decorato di medaglia d’Oro al Valor Militare. Per l’occasione il primo cittadino ha firmato una pergamena, un messaggio di unità e speranza su cui apporranno nome e cognome tra gli altri il Presidente della Regione Campania, i Presidenti delle Province, i Sindaci delle città sede di tappa ed il Sindaco di Napoli. “L’Istituto del Nastro Azzurro fra decorati al Valor Militare è stato costituito a Roma il 26 marzo 1923 – ha spiegato Maddalena – un ente morale apolitico e apartiticoâ€.  “Ho apprezzato l’iniziativa – ha commentato Giaquinto – perché l’organizzazione si propone di nobilitare il segno del valore, di affermare ed esaltare con l’esempio e con opere il valore e le virtù militari italiane diffondendo, particolarmente nei giovani, la coscienza dei doveri verso la Patriaâ€. Â