News Consulenti del lavoro

NEWS DEL 21 maggio 2012

 

E’ in programma per i giorni 25 e 26 maggio 2012 presso Roma Eventi – Piazza di Spagna l’Assemblea dei Consigli provinciali per discutere con i dirigenti provinciali su riforma delle professioni e decreti di attuazione: Società  tra Professionisti – Praticantato – Parametri – Commissioni di Disciplina – Legge 12/1979; riforma della Previdenza dei Consulenti del Lavoro; Costituzione “Adr Consulenti del Lavoro”; iniziative e attività  di Fondazione Studi e Fondazione Lavoro.
Anche i compiti di natura meramente esecutiva debbono essere svolti sotto controllo e responsabilità  del consulente del lavoro. Commette il reato di esercizio abusivo della professione il praticante che senza la firma del professionista abilitato, predispone le buste paga e cura gli aspetti di natura previdenziale e fiscale di un datore di lavoro.
La Fondazione Studi con questo questionario intende rilevare la situazione esistente nell’ambito del mercato del lavoro in Italia, le possibilità  di ripresa e le previsioni per la seconda metà  del 2012. Ti chiediamo alcuni minuti per fare sintesi della situazione dei datori di lavoro da te seguiti.
RIFORMA LAVORO, RESTANO MOLTE CRITICITA’ – FORUM LAVORO IL 30 MAGGIO
Le variazioni apportate al ddl sulla riforma del lavoro e contenute negli emendamenti in discussione in questi giorni, rappresentano un primo importante segnale di recepimento delle istanze dei Consulenti del lavoro, ma le criticità  contenute nel testo restano ancora alte. Confermata la data del 30 maggio per la diretta del Forum Lavoro in collegamento con i Consigli Provinciali degli Ordini. Vi prenderanno parte, come al solito, gli esperti della Fondazione Studi e i dirigenti ministeriali che esamineranno i contenuti della riforma.
Il Consiglio Nazionale ha inviato al Ministero del lavoro e all’Inps una richiesta di chiarimenti e d’interpretazione dell’interpello 10/11 con il quale viene concessa ai datori di lavoro la possibilità  di usufruire degli sgravi per la mobilità  anche per i lavoratori licenziati dagli studi professionali (legge 223/91). Alla luce di una nota Inps del 5 aprile che smentisce il ministero e alla luce delle difformi interpretazioni delle sedi Inps sul territorio, è necessario che venga chiaritala situazione e fornito un quadro regolatorio univoco.
Sono in programmazione i primi corsi della Scuola di Alta Formazione presso i Consigli Provinciali. Il primo corso è “Lo sviluppo organizzativo dello studio professionale” tenuto dal Dott. Pozzatti, con un approfondimento particolare sul passaggio generazionale dello studio. I primi corsi si svolgeranno a: Verona (29.5), Torino (30.5), Cremona (31.5) , Firenze (12.6), Livorno (13.6). E’ possibile effettuare l’iscrizione sul sito della Scuola di Alta Formazione.
Tutto pronto per il concorso Video fotografico “Storie di Lavoro”, indetto dalla Fondazione Studi a cornice del 3^ Festival del Lavoro, che si terrà  a Brescia dal 21 al 23 giugno prossimi. Un Bando che mira a descrivere, in uno scatto o un videoclip, ciò che è il lavoro, nelle sue sfaccettature. Il concorso è rivolto a tutti, professionisti e dilettanti possono mandare il proprio elaborato e, ai primi classificati, premi in denaro e riconoscimenti vari. Il termine per inviare gli elaborati scade il prossimo 31 maggio e durante il Festival di Brescia si terrà la manifestazione di premiazione a cura di una giuria tecnica specializzata.
1.arriva in studio attraverso internet e risulta accessibile da qualsiasi strumento in grado di accedere in rete;
2.accompagna le giornate con musica e notizie, diventerà  un indispensabile supporto per l’aggiornamento rapido di tutto lo studio;
3.informazione tempestiva ed efficace, possibilità di ascolto dei diversi argomenti legati al mondo del lavoro: informazione tecnica, rassegna stampa, rivista giuridica, interviste, quesiti, notizie economiche e internazionali, comunicazione di categoria;
4.se diffusa nelle sale d’aspetto degli studi, risulta particolarmente utile anche per i clienti in quanto contiene notizie d’interesse generale;
5.è un prodotto Fondazione Studi, dedicato ai Consulenti del lavoro.
L’opera, composta da 58 pagine, comprende l’esame della normativa in materia, sia per quanto riguarda il lavoro subordinato (svolgimento, comunicazioni obbligatorie, LUL, orario, contribuzione, malattia), sia per il lavoro svolto in modo autonomo. Per quest’ultima modalità  vengono approfondite contribuzione, diritti d’autore, denunce e versamenti contributivi. Completano la guida le faq sui vari argomenti più problematici, i fac simili per i contratti a progetto e dei modelli da utilizzare (assunzioni, ricevute e contributi).
La mancata emissione del Durc può essere causata dai debiti pregressi di un socio di una srl unipersonale? E cosa si intende dettagliatamente per regolarità  contributiva? Il parere n. 17/2012 della Fondazione Studi approfondisce le condizioni per il rilascio del Durc in relazione alla natura giuridica del richiedente.
DIBATTITO DI LEGGI DI LAVORO AL FESTIVAL DI BRESCIA
Con il presente questionario ti chiediamo di segnalarci gli argomenti che ritieni più interessati per essere dibattuti in un apposito spazio al Festival del lavoro di Brescia. L’intenzione dell’organizzazione è quella di trattare i temi caldi con un innovativo e coinvolgente sistema di dibattito in piazza. Ai casi pratici che i colleghi esporranno, risponderanno gli esperti di Leggi di lavoro per darne soluzione.

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *