CASERTA – Al via la 64^ edizione dei Campionati Sciistici Truppe Alpine, quest’anno anche un plotone della Nato
Â
Nunzio De Pinto
Proprio come da consolidata tradizione delle Truppe Alpine, i CaSTA 2012 (Campionati Sciistici Truppe Alpine), giunti quest’anno alla 64^ edizione a 81 anni dalla prima edizione del 1931 al Tonale, non potevano iniziare se non sotto una gelida coltre di neve e con una temperature prettamente “polareâ€. I CaSta hanno preso il via il 30 gennaio nell’incantevole cornice della Città di San Candido e si concluderanno il prossimo 3 febbraio in alta Val Pusteria, fra le città di Dobbiaco, San Candido e Sesto. Nelle gare di slalom, fondo, biathlon militare e di plotone si sfideranno in tutto quasi mille atleti con le stellette provenienti da tutti i reparti alpini, e, come tradizione, rappresentanti delle Forze armate di Paesi amici, quali Afghanistan, Argentina, Libano, Macedonia, Slovenia, Spagna e Stati Uniti. Quest’anno, per la prima volta in sessantaquattro edizioni, anche il NATO Rapid Deployable Corps Italy (più brevemente: NRDC-ITA) comandato dal Generale Giorgio Battisti invierà del personale per partecipare alla gara dei plotoni del corpo di reazione rapida di Solbiate Olona. Le gare spazieranno dalle specialità più tecniche quali il winter triathlon e la staffetta sprint, a quelle agonistiche della Coppa Italia, senza tralasciare la gara dei plotoni, regina dei giochi. L’esordio della manifestazione sarà con la specialità del Winter Triathlon, disciplina assai impegnativa che prevede la combinazione di corsa piana (6 km), mountain-bike (10 km) e sci di fondo (7 km). I CaSTA sono una vera e propria Olimpiade invernale militare fortemente caratterizzata da una marcata impronta addestrativa. I Ca.STA, oltre a rappresentare un appuntamento di verifica del livello addestrativo raggiunto dalle Truppe Alpine, costituiscono un importante appuntamento di conoscenza, e di coesione che sono premesse indiscutibili per una fattiva collaborazione nelle attività che vedono gli Alpini cooperare fuori dal proprio Paese, fianco a fianco di altri soldati. La gara di plotone rivestirà quest’anno una particolare rilevanza sia per il numero di squadre partecipanti, ben 19 per un totale di oltre 350 militari, sia per la presenza, per la prima volta, appunto, della rappresentanza di un comando multinazionale, l’NRDC-ITA di Solbiate. Vi saranno poi i plotoni del 1° reggimento artiglieria da montagna, 2°, 3° e 9° reggimento alpini, 32° reggimento genio alpini e Reparto comando e supporti tattici della brigata alpina Taurinense; del 3° reggimento artiglieria da montagna, 5°, 7° e 8° reggimento alpini, 2° reggimento genio e Reparto comando e supporti tattici della brigata alpina Julia; del 4° reggimento alpini paracadutisti, del Centro addestramento alpino, del 6° reggimento alpini, del 24° reggimento di manovra alpino, del 2° reggimento trasmissioni alpino e del Reparto comando e supporti tattici del comando divisione Tridentina.