Capua, Chiesa della Maddalena, 5 gennaio 2012, ore 19:00, presentazione libro
Â
Il Complesso Conventuale della Maddalena in Capua. Storia, Arte e Tradizione
di Daniela De Rosa – Luigi Fusco
Â
Luogo: Chiesa della Maddalena, Via Pier delle Vigne – 81043 Capua (CE)
Titolo dell’evento: Presentazione libro Il Complesso Conventuale della Maddalena in Capua. Storia, Arte e Tradizione
Autori: Daniela De Rosa – Luigi Fusco
Data: giovedì 5 Gennaio 2012
Ora: 19:00
Interventi: Dott. Antonio Citarella, Avv. Gaetano Treppiccione, Editore Giuseppe Vozza
Saluti: Sindaco Dott. Carmine Antropoli, Mons. Prof. Giuseppe Centore
Â
AI PRESENTI SARA’ DONATA UNA COPIA DEL LIBRO
Abstract
La Chiesa ed il Convento degli agostiniani, entrambe intitolati alla Maddalena, sono stati, per lungo tempo, il punto di riferimento, nonché il centro di aggregazione, dello storico quartiere della Maddalena, tanto da divenire, con il passar degli anni, il simbolo ed il vanto di tutti gli abitanti della zona. Ancora poco chiaro è il ruolo svolto dai monaci agostiniani nell’ambito della predicazione conventuale già ampiamente presente nella città di Capua, mentre ben più documentata è la vicenda artistica ed architettonica che ha interessato l’intero complesso dalla fine del Quattrocento alla seconda metà del Settecento; inoltre, nonostante l’oblio e l’abbandono, e non ultima l’incuria dell’uomo aggravatesi per troppi anni sulla chiesa ed il monastero, essi sono riusciti a giungere ai posteri quasi indenni, sopravvivendo almeno a due grosse calamità che si sono verificate nel XX secolo: il bombardamento del 1943 ed il sisma del 1980. Il presente volume altro non è che il punto di partenza per una ricerca più approfondita che possa prender in considerazione, si spera, aspetti maggiormente legati al ruolo non soltanto religioso, ma anche sociale, svolto dal complesso conventuale della Maddalena in rapporto con la cittadina capuana del passato, in special modo con le classi clericali e nobiliari più elevate.
Â