Cancello ed Arnone-Fervono le iniziative del Gruppo di Preghiera di S.Pio “S.Roberto Bellarminoâ€
Â

da sx Roberto Manzo,Mattia Branco,Padre Marciano,Gianni Mozzillo all'Assemblea dei Gruppi di Preghiera
 Un gruppo di preghiera che si accinge all’inizio del 2012 a festeggiare il decennale della sua costituzione riconosciuta con decreto della segreteria generale dei gruppi di preghiera con sede nella Casa delle Sofferenza di S.Giovanni Rotondo. Dieci anni svolti con impegno e costanza in cui si è cercato sempre di praticare il rito della preghiera, ma anche quello di opere di solidarietà verso le categorie più deboli. Con la collaborazione del padre spirituale Don Antonio Buompane si è fatto anche un percorso di catechesi a cui ha collaborato anche il parroco della parrocchia di Arnone Don Rocco Noviello. Nell’ultimo periodo oltre che effettuare alcuni pellegrinaggi di fede, è stata data anche una mano ai fratelli provenienti dall’Africa per le note vicende e accolti presso il centro Laila di Mondragone. Il gruppo oltre a portare vestiario, prodotti alimentari ha prestato anche la sua opera di aiuto fisico durante la giornata a preparare pasti, servirli e effettuare le pulizie del caso. Molte delle signore che hanno dato la disponibilità per questa attività , alla fine della giornata anche se si sono dichiarate stanche si sono sentite leggere dentro e soddisfatte per quanto avevano fatto. Il gruppo ha anche, nei giorni scorsi partecipato con grande dinamismo alla sfilata con il proprio gonfalone che ha salutato il parroco Don Antonio Buompane che ha lasciato la parrocchia dopo 34 anni di apostolato. Infine il Capo Gruppo Mattia Branco insieme al componente del direttivo Roberto Manzo e all’Ambasciatore di S.Pio nel mondo Dott. Gianni Mozzillo hanno partecipato all’Assemblea generale dei Gruppi di preghiera tenutasi a S.Giovanni Rotondo, presieduta dal Arcivescovo di Manfredonia, Vieste e S.Giovanni Rotondo Michele Castoro, dal Segretario Generale dei Gruppi Padre Marciano Morra e dal vice coordinatore padre Enzo La Porta. Tante le relazione di alto profilo religioso,sociale ed umano a cui tutti i presenti hanno potuto attingere per portare nei propri paesi di origine nuove esperienze per avvicinare i fedeli alla mensa del Signore. Comunque il pensiero emergente è stato la figura predominante dell’uomo al centro di ogni atto della vita quotidiana sia quella economica, politica e sociale e la figura del laico nella crescita della chiesa. Riportiamo alcuni passaggi dei relatori:†L’uomo ha un valore infinito perché è immagine di Dioâ€.â€Il bene comune è un’impresa comune a cui tutti devono partecipareâ€.â€Le associazioni non vanno isolateâ€. “Le prime forme di solidarietà è la legalità â€. “In questo ospedale ogni malato viene trattato come qualsiasi Capo di Statoâ€. Donarsi a Dio significa donarsi agli altriâ€.â€Una pastorale notturna è quella di rimanere aperte le chiese anche di notteâ€.