Napoli-CONFERENZA STAMPA MARTEDI’ 1 FEBBRAIO 2011, ORE 11.00 LIBRERIA INTRAMOENIA, P.ZZA BELLINI,

a cura di Consiglia  Salvio

Comunicato Stampa

 

CONFERENZA STAMPA MARTEDI’ 1 FEBBRAIO 2011, ORE 11.00 LIBRERIA INTRAMOENIA, P.ZZA BELLINI,

NAPOLI

OGGETTO: ACQUA PUBBLICA:

REFERENDARIA PER LA GESTIONE PUBBLICA DELL’ACQUA

Relazioneranno:

Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano; prof. Alberto Lucarelli; avv. Maurizio Montalto; Vittorio Forte e Consiglia

Salvio, referenti “Comitato Referendario Campano 2 Sì per l’Acqua Bene Comune”.

APPROVATI DALLA CORTE COSTITUZIONALE 2 QUESITI, PARTE LA CAMPAGNA

Approvati due dei tre quesiti referendari presentati dal “Comitato Promotore dei Referendum per l’Acqua Pubblica” (dopo lo

straordinario risultato di un milione e 400 mila firme raccolte nella primavera 2010), parte la Campagna Referendaria per tenere alta

l’attenzione dei cittadini sulla necessità di partecipare al Referendum sulla Ripubblicizzazione dell’Acqua.

Più d’uno i passaggi importanti che da oggi vedono convergere le energie organizzative di tutti i

appositamente costituiti,

comune. In Campania ogni provincia ha provveduto a costituire il suo “Comitato Referendario 2 Sì per l’Acqua Bene Comune”, e per

ogni provincia decine saranno i Comitati locali, con una cascata -è il caso di dire- di iniziative comunali, provinciali e territoriali

coordinate dal Comitato Referendario regionale, il

Anzitutto si chiederà con forza la

Comune” sta sollecitando infatti al Governo l’approvazione di un provvedimento immediato di moratoria sulla privatizzazione dei

servizi idrici, ovvero che venga sospeso qualunque affidamento dell’acqua a una gestione privata fino a che gli italiani non potranno

esprimersi con lo strumento principe del voto popolare.

A tal proposito, si sta rinnovando la richiesta di

prossima primavera, per facilitare sia i cittadini che le istituzioni. Il Referendum dunque potrebbe tenersi proprio nel prossimo mese

di maggio. O comunque, secondo legge, tra il 15 aprile e il 15 giugno. Il Referendum per essere valido dovrà raggiungere il quorum

di circa 25 milioni di cittadini di maggiore età (il 50% più uno degli aventi diritto al voto), un valore che non si raggiunge dal 1995. E

poi dovranno prevalere i sì, che abrogando i due passaggi del Decreto Ronchi in oggetto, riapriranno a una gestione esclusivamente

pubblica dell’acqua.

Trattandosi di un’iniziativa popolare, sarà necessario l’

febbraio prossimi il ”popolo dell’acqua” torna in piazza con banchetti ed eventi in tutte le città italiane, lanciando una campagna di

sottoscrizioni e donazioni che durerà fino alla primavera inoltrata. Anche la Campania sarà fortemente attiva sia

nell’autofinanziamento che nel battage informativo pro referendum, confermando un ruolo importante in ambito nazionale; numerose

saranno le iniziative per continuare a informare i cittadini in particolare proprio sui due quesiti referendari ammessi, convincendoli

della necessità del “ SI’ ”. Una necessità che riguarda da vicino la democrazia, visto che

questa consapevolezza, unita all’urgenza di sottrarre i beni comuni alle logiche del profitto e del mercato, a determinare e motivare la

nascita nel 2006 del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, importante quadro di riferimento da cui prendono il via le varie

iniziative sull’acqua.

Lo scorso 26 gennaio la Corte Costituzionale ha intanto depositato le sentenze con cui motiva le dichiarazioni di ammissibilità dei

due quesiti referendari. Sentenze che rendono giustizia alle ragioni dei promotori dei referendum e che smentiscono l’ex ministro

Ronchi sul fatto che il Decreto fosse un atto dovuto in attuazione di obblighi comunitari; la Corte definisce che l’abrogazione di tale

provvedimento avrà invece come diretta conseguenza l’applicabilità immediata nell’ordinamento italiano della normativa comunitaria

la quale prevede la possibilità di gestione pubblica.

Con riferimento al secondo quesito ammesso, la Corte chiarisce una volta per tutte che con l’eliminazione del riferimento all’

«adeguatezza della remunerazione del capitale investito» si persegue la finalità di rendere estraneo alle logiche del profitto il governo

e la gestione dell’acqua, e ne consegue una normativa immediatamente applicabile.

Siti nazionali: www.referendumacqua.it e www.acquabenecomune.org

Siti della Campania: www.refacquacampania.blogspot.com e su facebook: Comitato campano per l’acqua pubblica

Napoli, 31 gennaio 2011

Comitati Referendari territorialicoinvolgendo associazioni e singoli cittadini che credono nel diritto alla tutela dell’acqua in quanto bene“Comitato Referendario Campano 2 Sì per l’Acqua Bene Comune” .moratoria del Decreto Ronchi: il Comitato Referendario nazionale “2 Sì per l’Acqua Beneaccorpamento della consultazione referendaria alle elezioni amministrative dellaautofinanziamento della campagna referendaria: per questo il 5 e il 6l’acqua è un bene comune. Fu proprioComitato Referendario Campano 2 Sì per l’Acqua Bene Comune

Addetti Stampa

Simona Schiano di Coscia t/ 3803537551 – 0815586718 – email

simonasdic@gmail.comEnzo Benvenuto t/ 3921940372 – email

vincenzo.benvenuto@unina.it

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *