“Dalla Terra alla Tavola”: tradizione, innovazione e territorio nella Giornata del Made in Italy

Nel cuore dei Monti Tifatini un esempio virtuoso di filiera agroalimentare sostenibile, cultura rurale e sinergia istituzionale

DURAZZANO, CERVINO – Lo scorso sabato, In occasione della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, il Consorzio dell’Olio Extravergine di Oliva dei Monti Tifatini “Il Cervo d’Oro” ha dato vita a una giornata capace di unire tradizione agricola, innovazione scientifica e promozione del territorio. L’evento “Dalla Terra alla Tavola” ha rappresentato una vera e propria celebrazione del patrimonio agroalimentare campano, coinvolgendo produttori, istituzioni, esperti e cittadini in un percorso esperienziale ricco di contenuti.

LA GIORNATA

La giornata si è aperta presso il Frantoio Abbatiello a Durazzano, dove agronomi e tecnici hanno guidato i partecipanti alla scoperta della filiera produttiva dell’olio extravergine d’oliva di alta qualità. Un’occasione preziosa per toccare con mano il lavoro quotidiano che si cela dietro un prodotto simbolo della Dieta Mediterranea e dell’eccellenza italiana.

A mezzogiorno il tour si è spostato tra gli ulivi secolari dell’uliveto “Il Cervo d’Oro” a Cervino, dove degustazioni di prodotti tipici, musica popolare e convivialità hanno creato un’atmosfera autentica, resa ancora più coinvolgente dalle note travolgenti del gruppo folk A Paranza Ro Tramuntan.

Nel pomeriggio, al Vivaio Vigliotti, si è tenuta una conferenza sul futuro del Made in Italy agroalimentare, con un focus sulle nuove frontiere della ricerca scientifica e sull’integrazione tra agricoltura e salute. In questo contesto è stato presentato il 9progetto Qualy Campania: cibo e salute, curato da Prisco Piscitelli (vice presidente Sima, Società Italiana di Medicina Ambientale), che punta a certificare la salubrità dei prodotti campani attraverso il marchio “Green & Healthy Campania”, contribuendo concretamente a sfatare l’etichetta negativa della “Terra dei Fuochi”.

Il valore scientifico dell’iniziativa è stato arricchito dalla partecipazione dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, con gli interventi dei docenti Antonio Fiorentino, Eleonora Grilli e Brigida D’Abrosca.

LA RETE

L’evento ha visto la presenza attiva delle istituzioni locali e regionali, a partire dall’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, presente sia al Frantoio Abbatiello che al Vivaio Vigliotti, insieme al consigliere regionale Vincenzo Santangelo. Significativa anche la partecipazione del Mimit – Casa del Made in Italy di Napoli, rappresentata da Nicola Marco Fabozzi e dai delegati Giuseppe Perna e Raffaella Verde, che hanno portato i saluti del ministro Adolfo Urso.

Hanno dato il loro contributo anche numerosi rappresentanti del mondo associativo e amministrativo: Gennaro Scognamiglio (Presidente Unci Agroalimentare), Giuseppe Palma (Segretario Assoittica Italia), Alfonso Ciervo (vice presidente provinciale di Benevento), i sindaci di Durazzano, Cervino e Valle di Maddaloni, oltre alla giovane “mini sindaca” della Scuola Media di Durazzano, Federica Falzarano.

Il supporto organizzativo è stato assicurato dalle Pro Loco di Durazzano, Cervino e Messercola Forchia, mentre il sostegno dell’Epli Campania, con il presidente Pietro Bernardo, ha confermato l’importanza delle comunità locali come motore dello sviluppo rurale.

IL MADE IN ITALY A TAVOLA

L’aspetto gastronomico dell’evento ha visto protagonisti ristoratori e artigiani del gusto, capaci di reinterpretare i sapori del territorio con maestria e innovazione. Dai piatti firmati Ristrò e Natura Caserta, alle colombe pasquali artigianali delle Prelibatezze di Nonna Rosa, fino all’originale gelato all’olio extravergine d’oliva della Gelateria Il Platano, il percorso culinario ha conquistato tutti i presenti.

Non potevano mancare i pomodorini del piennolo del Vesuvio Dop dell’azienda Casa Barone, simbolo della biodiversità e della tradizione agricola campana.

«Dalla Terra alla Tavola è stato più di un evento: è stato un momento di condivisione, consapevolezza e visione futura – ha dichiarato Mariagrazia Vigliotta, presidente del Consorzio “Il Cervo d’Oro” – e la nostra sfida è promuovere un’agricoltura di qualità, che tuteli l’ambiente, valorizzi i territori, promuova le aggregazioni per unire le forze, crei sinergie, come abbiamo dimostrato con questo evento, e offra opportunità concrete alle nuove generazioni».

Un messaggio forte e chiaro, quello emerso dai Monti Tifatini, che si inserisce perfettamente nello spirito della Giornata del Made in Italy: valorizzare il saper fare italiano come leva strategica per lo sviluppo sostenibile e per la competitività internazionale.

—————————————–

Campania Newsroom

press & media relations

—————————————–

mobile 349.0836536

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *