Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni

Alessandro Bottone
tel. 339 60 81 649
comunicato stampa
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni:
podcast per ricordare l’olocausto di Rom e Sinti
Presentazione al Macadam dove si esibiranno gli artisti
del Romanì Project con la musica della trazione Rom
Iniziative di N:EA Napoli Europa Africa e Art33 Cultural Hub
insieme all’UCRI Unione delle comunità Romanès per aderire all’appello dell’UNAR
Domenica 6 aprile 2025 dalle ore 19
Macadam, via Castagnola 11 – San Giorgio a Cremano (Napoli)
ingresso gratuito
Un podcast e tanta musica per creare integrazione. Le associazioni N:EA Napoli Europa Africa e Art33 Cultural Hub insieme all’UCRI Unione delle comunità Romanès in Italia partecipano, con le iniziative di domenica 6 aprile 2025 ospitate al Macadam di San Giorgio a Cremano (NA), alla seconda Settimana di azione per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo promossa dall’UNAR.
Si parte dalla presentazione del podcast “Memoria e voci di comunità” che è il nuovo capitolo di “Non chiamateci zingari!” e che dà seguito al percorso iniziato due anni fa con la costruzione di “Voci Rom” e proseguito lo scorso anno con “Voci Gagè”. Quest’anno il focus è sul Samudaripen, l’olocausto dei Rom e Sinti, e sull’arte e, in particolare, sulla musica intesa come strumento di memoria e resistenza culturale.
“Con queste iniziative si porta avanti un lavoro di sensibilizzazione iniziato ben due anni fa e con il quale abbiamo coinvolto persone di ogni età, a partire proprio dai giovanissimi, nell’ottica di fare inclusione con la numerosa comunità Rom che vive in città” spiega Luigi Mete di N:EA Napoli Europa Africa, che insiste: “Abbiamo coinvolto, in particolare, gli allievi delle scuole di Napoli in una attività di ricerca storica e artistica culminato con la creazione di un podcast e con un evento musicale fortemente inclusivo. Inoltre, punteremo a realizzare una redazione locale di comunità permanente che si pone l’obiettivo di realizzare una produzione culturale permanente da parte di giovani studenti e membri della comunità rom”.
L’evento parte alle ore 19 nella splendida cornice del Bus Theater e del Casabar nell’evento in collaborazione con “Macadam, cantiere delle Arti Viaggianti”. Alla presentazione del contenuto digitale interverranno Luigi Mete dell’associazione N:EA, Mariarosaria Teatro di Art33 Cultural Hub e Gennaro Spinelli dell’UCRI.
Seguono, alle ore 20, talk, aperitivo e convivio. Alle ore 21 è in programma il concerto dei Romanì Project che ci guideranno in un percorso musicale di Rom italiani di antico insediamento per un viaggio ideale attraverso l’intimità di un’arte assolutamente originale. Un concerto in cui suoni, parole e colori rievocano le radici di un popolo millenario, caratterizzato da tante sfumature e intensissime emozioni. I protagonisti: Gennaro Spinelli, violino; Nico Arcieri, pianoforte; Davide Chiarelli, percussioni; Marco Vignali, tromba. Special guest Gualtiero Lamagna, chitarra. A seguire dj Aldam Live Electro Balkan Selecta.
L’evento, a ingresso gratuito, si svolgerà presso il Macadam, via Castagnola 11 in San Giorgio a Cremano (Napoli).
***