Fondazione direzione artistica Marisa Laurito Trianon Viviani, SETTIMANA TRA JAZZ, DANZA E LETTERATURA
Fondazione direzione artistica Marisa Laurito Trianon Viviani, SETTIMANA TRA JAZZ, DANZA E LETTERATURA De Silva e il trio Malinconico in “Pietre miliari”, Gegè Telesforo e il suo nuovo album, Mvula Sungani con il balletto sulla lingua franca del Mediterraneo e i NeaCo’ nelle contaminazioni della canzone napoletana Da giovedì 6 a domenica 9 febbraio Particolarmente articolata la programmazione della settimana del Trianon Viviani, che propone quattro appuntamenti tra musica, danza e letteratura. Si inizia giovedì 6 febbraio, con il trio Malinconico in un «reading letterario con inserti di musica jazz». Il gruppo è nato dall’incontro tra Diego De Silva, con il sassofonista Stefano Giuliano e il contrabbassista Aldo Vigorito. Prende il nome dall’«Avvocato d’insuccesso» protagonista di molti romanzi dello scrittore, ripresi anche in una fortunata serie televisiva. Lo spettacolo fa parte del ciclo “Pietre miliari”, la rassegna promossa in collaborazione con fondazione Premio Napoli – Campania legge. Venerdì 7 febbraio, Gegè Telesforo presenta in anteprima l’album “Big Mama legacy”, il nuovo lavoro del vocalist, produttore discografico, autore e conduttore radiotelevisivo, un tributo al blues in chiave contemporanea che celebra anche lo storico club romano chiuso durante la pandemia. Con lui un ensemble di dieci musicisti. Sabato 8 febbraio, è di scena la compagnia di Mvula Sungani con “Sabir”, uno spettacolo tra danza e musica che parla di integrazione dei migranti riprendendo con il titolo la lingua franca parlata per secoli dai marinai e dai mercanti nel Mediterraneo. In scena l’étoile Emanuela Bianchini e il primo ballerino Damiano Grifoni, con le musiche dal vivo di Erasmo Petringa. Chiude la settimana, domenica 9 febbraio, il concerto dei NeaCo’. L’ensemble rilegge i classici della Canzone napoletana attraversa contaminazioni musicali che spaziano dall’Europa all’Africa, fino alle Americhe. Gli spettacoli sono programmati alle 21, tranne quello domenicale, previsto alle 18. Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania. biglietti I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su <https://azzurroservice.net/>; AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email <mailto:boxoffice@teatrotrianon.org> boxoffice@teatrotrianon.org Sito istituzionale <https://teatrotrianon.org/>; teatrotrianon.org