Comunità Parrocchiale di Ave Gratia Plena Piedimonte Matese

Comunità Parrocchiale di Ave Gratia Plena
Piedimonte Matese


COMUNICATO STAMPA
La Comunità Parrocchiale di Ave Gratia Plena di Piedimonte Matese, per i prossimi festeggiamenti
dell’Immacolata, bandisce un concorso, “LA CITTA’ CHE VORREI” con l’intento di stimolare i
giovani e le giovani a riflettere sui temi della partecipazione civile e dell’appartenenza, quali
elementi per la valorizzazione e l’arricchimento per i singoli e per l’intera comunità. La Città di
Piedimonte Matese nutre una profonda devozione mariana, in modo particolare verso la Vergine
Immacolata, alla quale si affida ogni anno per ottenere protezione e soccorso. La particolare
situazione della pandemia ha costretto a rivedere anche le tradizionali feste, orientandole verso
momenti di aggregazione culturale, pastorale e di preghiera. I festeggiamenti per il prossimo mese
di maggio proporranno una riflessione sul tema “Maria, Regina di Piedimonte, e la città di
ricostruire”, per affidare alla Vergine Immacolata la nostra Città in questo momento di distruzione,
ma anche di necessaria ricostruzione. Riprendendo proprio le vicende narrate nella Bibbia della
Città di Gerusalemme, ripetutamente distrutta, e continuamente ricostruita quale “città salda e
compatta” (Cfr. Salmo 122), e ripensando al tempo del post Covid come ad un tempo di ripartenza
che richiede a ciascuno di noi un impegno di responsabilità, individuale e collettivo, nel costruire
città e comunità fraterne, accoglienti a misura d’uomo, il concorso vuole coinvolgere le giovani
generazioni per fornire un contributo di idee da poter poi affidare ai futuri amministratori della città
di Piedimonte Matese. Il concorso richiede alle ragazze e ai ragazzi di realizzare un elaborato
“digitale”, in varie modalità espressive quali fotografia, testo, articolo, poesia, disegno, animazioni,
audio etc., purché tutto digitalizzato, che descriva le caratteristiche di una città ideale, tenendo in
particolare considerazione l’inclusione, la non discriminazione, l’equità e le pari opportunità, tutti
elementi che contribuiscono a rendere maggiormente sostenibile la convivenza in contesti urbani.
Possono partecipare al concorso ragazzi e giovani appartenenti scuole statali e paritarie primarie e
secondarie di I e II grado, divisi in tre fasce d’età: 6-10 anni, 11-13 anni, 14- 19 anni. Gli elaborati
saranno valutati da una giuria composta da rappresentanti designati del Consiglio Pastorale
parrocchiale coadiuvati da esperti linguisti e dell’arte. Saranno premiati, per ogni categoria, gli
elaborati meritevoli di menzione. Gli stessi saranno poi pubblicati sul calendario 2022 che la
Parrocchia Ave Gratia Plena presenterà in occasione dell’8 dicembre, solennità dell’Immacolata
Concezione.
La Segreteria Organizzativa

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *