All’attenzione di: Mattia BrancoGli ultimi documenti e strumenti utili pubblicati
Excel LeasingSoftware in MS Excel per la gestione contabile dei contratti di leasing. Questa nuova versione consente di gestire l’anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Il software ha la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l’ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall’art. 56 del DL 18/2020 (c.d. “Cura Italiaâ€Â). Il programma calcola sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento.
Il software ha una durata annuale ed è utilizzabile in tutte le sue funzionalità entro un anno dalla data di acquisto. Trascorso tale periodo il software è utilizzabile in sola lettura e con possibilità di produrre i vari prospetti riepilogativi con riferimento all’anno dell’acquisto.maggiori informazioni
Ricorso avverso fermo amministrativo auto di un dipendente (pubblico o privato)Ci si chiede cosa accada se un provvedimento di fermo amministrativo riguardi la vettura di un lavoratore dipendente, pubblico o privato, allorquando il mezzo di trasporto sia indispensabile per la produzione del reddito. E’ possibile ottenere la cancellazione del provvedimento cautelare?
Recente giurisprudenza di merito ritiene illegittimo il provvedimento di fermo amministrativo quando il bene sottoposto a misura cautelare è rappresentato da un autoveicolo di proprietà di un lavoratore dipendente che, non avendo altri mezzi di trasporto per recarsi al lavoro, deve necessariamente utilizzare la propria autovettura. Si propone, a beneficio dei cortesi lettori, una traccia di opposizione che, sviluppata in cinque cartelle, riprende alcune delle motivazioni che eccepiscono l’illegittimità delle ganasce fiscali apposte sull’autovettura indispensabile per lo svolgimento della sua attività .maggiori informazioni
Antiriciclaggio per commercialisti: applicazione regole tecniche CNDCEC: fac simili e fogli di calcoloAggiornato al limite di pagamento in contanti di 1.999,99 euro in vigore dal 1° luglio 2020. Le Regole Tecniche (RT) sono state pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019 e nella premessa veniva indicato che trascorsi sei mesi le stesse sarebbero vincolanti per gli iscritti; con comunicato pubblicato sul sito del CNDCEC il 19 luglio 2019 tale termine è stato differito al 1° gennaio 2020 (link al CNDCEC).
I documenti (tutti in formato word modificabile salvo diversa indicazione) sono stati suddivisi in 3 cartelle, contenenti: Documenti Generali: 1 circolare interna di studio ai dipendenti; 2 delega ad incaricato per l’identificazione dei clienti; 3 informativa privacy e antiriciclaggio per sala d’attesa; 4 valutazione sulla conservazione dei dati e delle informazioni (RT3); 5 foglio contenente i link alla documentazione; 6 in formato excel Valutazione del rischio residuo, del rischio specifico, del rischio effettivo (RT1-RT2); 7 documenti generali di consultazione; Cartella…maggiori informazioni
Aziende e partecipazioni: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscaliNell’elaborato (di n. 43 pagine) sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: – cessione di azienda; – donazione di azienda; – successione di azienda; – cessione di partecipazione societaria; – donazione di partecipazione societaria; – successione di partecipazione societaria. Si espongono, inoltre, i tratti salienti dei patti di famiglia, con rimando alla relativa normativa. Il lavoro è aggiornato a giugno 2020.maggiori informazioni
Mattia Branco
Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".