ISTITUTO TEATRALE EUROPEO PRESENTA IL CANTO DEL GALLO

Scritto e diretto da Umberto Bianchi
Â
Teatro Abarico
Â
Dal 22 al 24 marzo 2019
Â
Ore 21.00
Il Canto del Gallo è un testo inedito di Umberto Bianchi, un’opera prima che ferma lo sguardo sulla spaccato di vita di una famiglia come tante altre, apparentemente felice.
Un uomo di successo, una donna presente e madre premurosa, un ragazzo diligente e diligentemente gay.
Tutti hanno qualcosa da nascondere. Quando all’improvviso si scopriranno le carte in tavola, i protagonisti saranno costretti ad affrontare la verità , quella verità che, messa sotto la luce, pone davanti ad una scelta: far cantare il gallo o meno?
Il canto del gallo, però, ha sempre delle conseguenze.
Come ci si sente al pensiero di vivere una vita normale e all’improvviso ritrovarsi con un mucchio di mosche in mano?
Cosa si fa quando gli equilibri si rompono e ci troviamo a dover affrontare la verità ?
Chi abbiamo di fronte quando cadono tutte le maschere?
Scegliere di vivere alla luce della verità o all’ombra della bugia?
Cinque personaggi, un disegno luci presente, invadente e profondamente vivo, sono gli ingredienti per uno spettacolo che scava dentro allo spettatore mettendolo di fronte al crudele gioco della verità .
In scena Regina Miami, drag queen di fama nazionale. Trucco e parrucco saranno forse la scelta migliore che uomo potesse mai fare!
Il testo è strumento di racconto e drammatizzazione dall’esperienza personale dell’autore, che, grazie a questa storia, a sua volta non reale, eviscera il grande dramma che, a volte, tocca la vita di un uomo: la solitudine, la ricerca di contatto e il bisogno di stare al buio.
Il Canto del Gallo
Scritto e diretto da Umberto Bianchi
Dal 22 al 24 marzo 2019 ore 21.00
Con Kevin Di Sole, Stefano Ferrarini, Monica Grant,Renzo Imbroinise
e con la partecipazione di Nunzio Sardella in arte Regina Miami
Istituto Teatrale Europeo
Teatro Abarico
Via dei Sabelli 116 Roma
dal 22 al 24 marzo 2019 ore 21.00
Info e prenotazioni info@abarico.it tel. 0698932488
Costo del biglietto 15 € intero – 12 € ridotto
Ufficio Stampa
Flaminio Boni