+ VANGELO (Mc 6,53-56)

Lunedì 11 febbraio 2019
V Settimana del Tempo Ordinario
Nostra Signora di Lourdes
+Â VANGELOÂ (Mc 6,53-56)
Quanti Lo toccavano venivano salvati.
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli, compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. Scesi dalla barca, la gente subito Lo riconobbe e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che Egli si trovasse. E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e Lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti Lo toccavano venivano salvati. Parola del Signore
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Ogni anno si recano a Lourdes più di 5 milioni di pellegrini provenienti da tante parti del mondo. Sono incalcolabili i viaggi organizzati con i treni per portare lì anche ammalati gravissimi e sono molti i samaritani che con sincero amore si mettono a disposizione dei sofferenti.
I barellieri e le sorelle sono un dono per gli ammalati che vanno a Lourdes come ultima speranza per la guarigione da un male incurabile.
Tanti cattolici che si recano in pellegrinaggio a Lourdes scoprono l’amore della Madonna, le loro anime percepiscono il soprannaturale e sperimentano una grande pace. Ritornano nelle loro case con una disposizione interiore riformata e attratta dalle cose di Dio. Ma non tutti fanno la stessa esperienza!
Ognuno vive questa esperienza dalla spiritualità che possiede, dalla bontà personale, dalla vita trascorsa nel Bene o nel Male.
I miracoli avvenuti a Lourdes sono incalcolabili, un numero elevatissimo, ma non tutti i miracolati lo raccontano pubblicamente, spesso solo ai più intimi o perché vengono visti guariti dagli altri pellegrini, dai familiari o dai conoscenti.
Fin dall’inizio la Madonna guarì tantissimi fedeli che accorrevano alla grotta, nel contempo cominciarono le persecuzioni sulle stesse apparizioni, sulla piccola veggente e i suoi familiari. Erano atei aderenti all’illuminismo più bieco e si logoravano dentro, pieni di malvagia avversione verso il sacro.
La Madonna provvide a far proteggere Bernardetta dal parroco Peyramale, convinto dai tanti miracoli compiuti dalla bella «Signora», e divenne il più risoluto difensore dei fatti di Lourdes e della piccola Soubirous. Inizialmente avverso o prudente come bisogna mostrarsi quando qualcuno parla di visioni senza fornire dati sicuri, il parroco divenne la guida paterna della veggente.
Le persecuzioni non mancarono alla piccola Bernardetta, e se non riuscivano a fermare lei, decisero vergognosamente di chiudere la fonte da dove sgorgava miracolosamente l’acqua, indicata dalla Vergine Maria. Attingendo anche poche gocce di quell’acqua, tutti gli ammalati guarivano e altri ottenevano Grazie particolari.
La fonte fu circoscritta, nessuno poteva raggiungerla e per due mesi nessuno poté prendere l’acqua miracolosa. Ma se il disegno era di Dio non poteva restare chiusa quella zona. Due mesi dopo la sua chiusura, per ordine dell’Imperatore Napoleone III, la grotta venne riaperta. Il motivo? L’acqua della fonte aveva guarito anche suo figlio, ammalato gravemente.
Il messaggio principale che la Madonna ha lasciato a Lourdes è sintetico e corrispondente alle esigenze di un mondo senza spiritualità .
Nell’apparizione del 24 febbraio 1858 per tre volte ha ripetuto «Penitenza», aggiungendo anche: «Pregate per i peccatori».
Il modo per ottenere la conversione dei peccatori e la guarigione dalle malattie, la Madonna l’ha indicato nel Santo Rosario. Ripeté numerose volte alla piccola Bernardetta l’importanza e l’urgenza della recita di questa potentissima preghiera che tortura i diavoli.
La Madonna si mostrò a Bernardetta con la Corona del Santo Rosario nelle mani, non lo recitava perché Ella non prega se stessa, ma seguiva la recita della piccola e ripeteva insieme a lei il «Gloria Patri», abbassando la testa in segno di adorazione.
La penitenza, la conversione dei peccatori e la recita del Santo Rosario giornaliero, sono il vero messaggio della Madonna a Lourdes.
Le parole della Vergine Maria erano avvalorate da migliaia di miracoli, come un cieco che si bagnò gli occhi con quell’acqua e riacquistò la vista all’istante. Sembravano scene bibliche, il passaggio di Gesù in mezzo a malati di ogni tipo: zoppi, sordi, muti, ciechi, lebbrosi, indemoniati, ecc.
Anche a Lourdes agiva e agisce quel Gesù biblico, la Vergine Maria non opera mai senza l’approvazione del Figlio, ed è il Figlio a volere che il mondo cerchi e preghi sua Madre perché è Lei ad insegnare il cammino di Fede e a portare tutti nel Cuore del Figlio.
A Lourdes la Vergine Maria ha manifestato una particolare vicinanza agli ammalati, ha richiamato sofferenti da ogni parte del mondo e la risposta di quasi un miliardo di ammalati in questi 161 anni è stata commovente.
Dio ci dice che Lui non causa le malattie, invece le toglie, ma l’uomo deve pregare con Fede, deve impegnarsi nella pratica delle virtù e deve anche lottare contro le sue debolezze che conducono a peccare con facilità .
La Madonna però non si è fermata a Lourdes, in ogni angolo della Terra fa sorgere piccole o grandi oasi di preghiera per attratte i figli smarriti e curare innanzitutto la guarigione delle loro anime. Qui nella Casa di Preghiera dove mi trovo io, è stata costruita una grotta e all’interno si trova una statua della Madonna di Lourdes alta 1 metro e 80.
Anche davanti questa Statua della Madonna di Lourdes, come avviene in tante parti del mondo, avvengono guarigioni straordinarie.
Qui molti hanno ricevuto Grazie particolari e questo non sorprende, perché la Madonna concede Grazie a tutti quelli che pregano con Fede, in qualsiasi punto della Terra. Sono tante le Grazie ricevute, per esempio, una Grazia particolare riguarda la gravidanza di una donna dopo 11 anni di matrimonio, e in 11 anni non era mai rimasta incinta.
Ha avuto un bambino, come è successo ad altre donne, almeno quattro, tutte avevano ricevuto dalla scienza risposte negative.
La Madre di Dio vuole guarire tutti quelli che pregano con amore e fiducia, Ella può in un solo istante donare grandi Grazie e guarire anche da malattie incurabili, liberare dalle negatività che causano rovine di ogni genere, dalle ossessioni e dalle possessioni diaboliche.
A Lourdes ha chiesto penitenze, la conversione dei peccatori e la recita giornaliera del Santo Rosario per ottenere Grazie e vincere satana.