NOVITA’ AL PLANETARIO DI CASERTA

In occasione della solennità di Ognissanti (1 novembre), il Planetario di Caserta ha organizzato un spettacolo aggiuntivo per offrire al pubblico (anche non residente a Caserta e dintorni) una possibilità aggiuntiva di vista rispetto al calendario mensile usuale (1° e 3° sabato, 2° e 4a domenica di ogni mese).
Insomma, per chi non è ancora mai stato “In viaggio nel Sistema Solareâ€, si prospetta una occasione imperdibile per venire al Planetario di Caserta!
La parte principale dello spettacolo è un viaggio tra i pianeti, il Sole, le lune, le comete, gli asteroidi ed offre le emozioni che si potrebbero vivere su una nave spaziale.
Vista la ricorrenza liturgica cristiana, eccezionalmente lo spettacolo sarà seguito dall’extra “… quando il cielo profano divenne cristiano…..â€, ideato e realizzato da P. Di Lorenzo e L.A. Smaldone e presentato in prima assoluta.
Il breve supplemento allo spettacolo (circa 10min) propone un approfondimento su un tentativo, poco noto, che puntò a modificare i nomi principali oggetti celesti, naturali e artificiali, in piena Controriforma.
Giovedì 1 novembre 2018, ore 21
In viaggio nel Sistema Solare
con l’extra (incluso nel prezzo)
“…. quando il cielo profano divenne cristiano….â€
(sconsigliato a minori di anni 10, per i contenuti culturali aggiuntivi)
Apertura biglietteria: ore 20.40.
Info, prezzi e istruzioni per prenotare sono pubblicati alla pagina “Caledario spettacoli†.
http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/
Il Planetario di Caserta è una struttura educativa del Comune di Caserta, inaugurata nel 2008. E’ gestito da una Associazione Temporanea di Scopo costituita tra 3 scuole casertane: IC “Ruggiero – 3 Circoloâ€, IC “Vanvitelliâ€, ITS “M. Buonarroti†(capofila).
_____________
Planetario di Caserta
piazza G. Ungaretti 1, 81100 Caserta
tel: 0823/344580
fax: 0823/1760127