CAPUA: AL RICCIARDI “LA CICALA, LA FORMICA E…†ALTRE ANTICHE FAVOLE

Domenica 18 febbraio, nell’ambito della 3^ Rassegna «A TEATRO CON MAMMA E PAPA’»
CAPUA: AL RICCIARDI “LA CICALA, LA FORMICA E…†ALTRE ANTICHE FAVOLE
Sulla scia di La Fontaine i godibili testi di Virginio De Matteo, sul palco con Mirra e Soricelli
Â
CAPUA (Raffaele Raimondo) – Ebbene sì, terminato ormai il tempo del Carnevale, ci sta proprio bene
uno spettacolo che non abbandona la gioia di vivere e di saper vivere, ma comunque punta a stampare un apprendimento morale. E l’offerta artistica è pronta già per domenica prossima, 18 febbraio, quando alle ore 11 il sipario del Ricciardi si alzerà per dar luogo allo spettacolo “La Cicala, La Formica e…â€, ulteriore bella tappa della Rassegna “A teatro con mamma e papà †giunta quest’anno alla sua 3a ed apprezzata edizione. A proporlo sarà la compagnìa sannita Teatro Eidos, brillante creatura del regista, autore e attore Virgilio De Matteo (un’autentica celebrità nel campo della produzione teatrale per ragazzi) affiancato sul palco dai bravissimi Raffaella Mirra e Mimmo Soricelli.
Le note di regìa ci anticipano che “lo spettacolo, pensato appositamente per i più piccoli, è un omaggio a Jean de La Fontaine che, come Esopo e Fedro, è stato maestro di vita per intere generazioni. Esso si snoda con una freschezza e una ritmicità tali da rendere sempre viva l’attenzione degli spettatori. Pur mantenendo una funzione fortemente affabulativa, utilizza un linguaggio teatrale totalmente nuovo e capace di accendere l’interesse di grandi e piccini. La trama dello spettacolo si struttura agendo su un certo numero di racconti (La cicala e la formica, Il topo di campagna e il topo di città , La tartaruga e la lepre e così via); racconti in cui La Fontaine, con insuperabile ironia e acutezza, attraverso i suoi animali, tratta l’essenza delle cose e analizza la complessità della natura umana mettendone a nudo debolezze, pregi e difetti. La messa in scena pone l’accento, con estrema semplicità , sull’insegnamento della favola. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie diventano così pillole di saggezza quotidiana e di morale universale†per persone di ogni età .
Dalla Eidos mandano a dire: “Vi aspettiamo domenica mattina e buon divertimento!â€. Embè, un invito da prendere in considerazione, sicché il riposo festivo possa arricchirsi di svago costruttivo, cioè quello che gli educatori “di razza†privilegiano sempre e sanno veramente condividere coi “rampolli†aiutati tutti i giorni (anche di domenica) ad assaporare la gioia dell’innocente attualità e, perla su perla, a costruire un sereno futuro. D’altro canto, quella formica lì ha insegnato molto anche a noi, nel tempo lontano della nostra infanzia, e nelle circostanze in cui la tradimmo, preferendo il frinire delle cicale, abbiamo poi sovente avuto a pentircene, pagando inevitabilmente il prezzo.
Il costo del biglietto? Appena 6 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: botteghino teatro Ricciardi,  Largo Porta Napoli, Capua. E-mail: info@teatroricciardi.it  – tel. 0823.96.38.74.