IL CLUB ROTARIANO CASERTA ‘TERRA DI LAVORO 1954’ SI GEMELLA CON I QUELLI DI NOLA-MARIGLIANO, VALLE TELESINA E TESSALONIKI

 di Daniele Palazzo
CASERTA-Gemellate, da qualche giorno, le sezioni del Rotary Club Caserta “Terra di Lavoro 1954â€, del Rotary Club “Nola-Mariglianoâ€, del Rotary Club “Valle Telesinaâ€, e del Rotary Club “Thessalonikiâ€, di macedonica ispirazione. La relativa e festosa cerimonia, che, ci si comunica, essere avvenuta “in spirito di rotariana amiciziaâ€, e alla presenza del Sindaco di Telese, Pasquale Carofano, e dell’assistente del Governatore del Distretto 2100, Angelo Di Rienzo, si è tenuta nella bella cornice della Sala “Barbettaâ€, fore e vanto della struttura agrituristica “Antiche Masserie Vendittiâ€, di Castelvenere, in provincia di Benedvento. Da un circostanziato comunicato stampa, opportunamente diffuso sul territorio, evinciamo che il poker di sodalizi interessati “dichiarano il loro impegno a stabilire, coltivare ed incrementare i legami tra di loro, nell’intendo di intraprendere comuni iniziative culturali, sociali ed umanitarie ed a darsi reciproca informazione di ogni altra attività degna di interesse per il conseguimento degli ideali e dei principi fondamentali del Rotary”. L’intesa stabilita tra i quattro soggetti sociali dovuto, soprattutto, alla convinta determinazione del Presidente del Club “Valle Telesinaâ€, Lucio Altieri, che, nel suo intervento, non ha mancato di sottolineare, dicendosene molto onorato, la presenza alla manifestazione del Presidente del Rotary Club Thessaloniki Anatolia, Damianos Skaperdas, del Presidente incoming, Maria Mironidou, del PDG Giorgos Solemetzidis, in forza al Distretto Rotary 2484, e di numerosi e graditi altri soci del club grecoâ€. Nel discorso di Altieri, non sono mancati attestati di “stima e benvenuto al Presidente del Rotary Club “Caserta Terra di Lavoro 1954â€, Giustino De Iorio, al Presidente del Rotary Club “Nola-Pomiglianoâ€, Alfredo Pecoraro, e, infine, al numerosissimo plotone di soci di tutti e quattro Club presentiâ€. Ma, come era giusto che fosse, le attenzioni più raffinate sono state appannaggio degli “ospiti†greci, per i quali, nei giorni che hanno seguito il minievento, che, giocoforza, avrà anche notevoli e positive ricadute sul piano culturale e su quello della promozione turistica, sono state organizzate e portate a compimento una serie di visite guidate alle eccellenze monumentali e turistiche del territorio, tra cui la Reggia di Caserta, il Belvedere di San Leucio, gli Scavi di Pompei, il lungomare di Napoli, e le bellezze di Benevento e Pietraroja. “Questa, si legge ancora nel documento “rotarianoâ€, è solo la prima tappa di un percorso comune di interscambi che proseguirà in autunno con un incontro tra i vari Club, a Salonicco, in Grecia.â€