MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA

MASTER DEGREE IN ECONOMICS,
COMMUNICATION AND MEDIA MANAGEMENT
XV edizione
a.a. 2016-2017: Blended Language – Formula didattica con le lezioni in parte in lingua italiana e in parte in lingua inglese
17 Borse di Studio totali INPS!
– 10 Borse Totali Junior in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
– 7 Borse Totali Executive in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
– Borse di studio aziendali parziali in entrata ed in itinere per gli studenti meritevoli.
La comunicazione è passione: a Tor Vergata insegnano a farne una professione. Nato quindici anni fa con l’obiettivo di offrire al mercato del lavoro esperti del marketing, della comunicazione e dei media, il Master ha avuto fino ad oggi il privilegio e l’onore di formare e affinare le competenze dei suoi allievi, offrendo loro gli strumenti giusti per sviluppare una visione ricca e completa della comunicazione, del marketing e di tutto ciò che vi ruota intorno, nella convinzione che affrontare sistemicamente tematiche economiche, manageriali, giuridiche e tecnologiche sia indispensabile per muoversi in un settore ricco e che attinge alle più diverse aree per corroborare la sua vitalità .
I futuri dirigenti e professionisti nel mercato del marketing, della comunicazione off e online e dei media nascono pertanto ad Economia –Università di Roma Tor Vergata: un anno di frequenza al Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media crea infatti persone in grado di affrontare queste tematiche nel settore privato, pubblico, profit e non profit.
Il Master universitario – prodotto di alta formazione, con attribuzione di crediti e titolo legale – è ormai diventato in questi anni il focus di aggregazione di un più complesso “sistema†di attività che svolgiamo in queste aree tematiche. Si tratta di formazione(istituzionale e su committenza), ricerca (istituzionale e su committenza), eventi (istituzionali e in partnership) e pubblicistica.
L’iniziativa approfondisce, attualizzandosi di anno in anno e in modo innovativo rispetto al panorama dell’offerta formativa universitaria, l’analisi delle attività di marketing e comunicazione aziendale delle grandi imprese e delle imprese di consulenza che operano in regime di outsourcing insieme all’industria editoriale, dei media televisivi e cinematografici, del medium web e delle attività che producono arte e spettacolo dal vivo, delle nuove tecnologie di comunicazione.
Attualmente il Master vede fra i Partner e i Partner istituzionali Sanofi, Nielsen, Cinecittà Studios, Eikon Strategic Consulting, Rai Cinema, BNL-BnpParibas, CIA-Agricoltori Italiani, Key4Biz, Fox ChannelsItaly, Amplifon, Federculture, Giffoni Media Service, ANEM, ANICA, Polizia di Stato; fra i Media Partner Il Messaggero, Metro, Il Denaro, Uomini e Donne della Comunicazione, EGA Worldwide Congresses & Events, fra gli Event  Partner Alet, Justbit, Roma Web Fest,  Viaggi del Gusto; patrocinio di FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana).Â
Il programma comprende lo studio di numerose tematiche organizzate in 11 moduli tenuti da docenti universitari (30%) e da esperti e operatori del settore (70%): Caratteri nazionali e internazionali dell’Industria della Comunicazione e dei Media; Economia e Regolamentazione della Comunicazione e dei Media; Marketing, Comunicazione e Organizzazione; Tecnologie e processi produttivi; Strategie e strutture industriali e distributive; Analisi economica per le decisioni e Valutazione dei progetti; Meccanismi di finanziamento e regole di governo dell’industria dei media e della comunicazione; L’editoria dei media: news, entertainment e sport, pubblicità e promotion, education. I settori: televisione e radio, stampa, web, cinema, spettacolo dal vivo, live communication e eventi; Il Caso della comunicazione; Coaching, Counselling e Orientamento (Coaching, Couselling and Orientation); Idoneità di inglese.
Il tutto nella formula didattica con lezioni in parte in lingua inglese e in parte in lingua italiana.
All’interno del Master, sono presenti Seminari, aperti anche ad iscritti esterni:
“Web Marketing e Web Communicationâ€, in collaborazione con Eikon e in partnership con Ferpi, 4 incontri;
“The Living Seminar – Il Marketing 3.0 – La cultura come strumento strategico”, ciclo di seminari, condotto in collaborazione con il Lucca Center of Contemporary Art, 3 incontri;
“Le app. User experience&userinterface: come progettare una appâ€, in collaborazione con JustBit, seminario di un giorno;
“Food, Wine & Co.â€, in partnership con Cinecittà Studios, Viaggi del Gusto e Ferpi, seminario di due giorni, serie di master class.
Completano l’offerta formativa del Master tre laboratori professionalizzanti:
Public Affairs & Lobbying con il Direttore Public Affairs di Vodafone;
Visual Communication con il Creative Director di McCann Italia;
Google Analytics con gli Web Analytics & Digital Marketing Specialist di BizUP.
Il tutto è stato “costruito†tenendo conto dell’evoluzione delle teorie, dei metodi e degli strumenti dell’industria della comunicazione, dei media e dell’entertainment, con particolare riferimento al quadro socio-economico e del mercato del lavoro.
Pre-iscrizioni online (http://economia.uniroma2.it/commedia/modulo-preiscrizione/) ai colloqui valutativi che si terranno il 18 novembre e il 15 dicembre presso Economia, Tor Vergata, via Columbia 2.
Inizio corso: 2 marzo 2017