IL CENTRO STUDI PER LA DIFFUSIONE E LA PROMOZIONE DELLA MASCHERA TEATRALE IN CAMPANIA

DALLA FABULA ATELLANA ALLA COMMEDIA DELL’ARTE
Â
in collaborazione con
TEATRO RICCIARDI, EX LIBRIS PALAZZO LANZA ASSOCIAZIONE ARCHITEMPO, ARCHEOCLUB D’ITALIA – SEDE COMPRENSORIALE DI ATELLA “ ARTURO FRATTAâ€
con il Patrocinio
INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa
Â
presenta
Â
“ DI MASCHERA IN MASCHERA VII Edizione â€
Â
L’EREDITà DI CAPITAN MATTAMOROS PARTE V
Â
WORKSHOP
INCONTRO CON CARLO BOSO E LA COMMEDIA DELL’ARTE
Stage condotto dal Maestro Carlo Boso
 Da Martedì 20 Settembre a Sabato 24 Settembre 2016, Teatro Ricciardi, Capua.
Di Maschera In Maschera“, giunta alla sua settima edizione, ritorna quest’anno nella Città di Capua, suo luogo d’elezione, anche e soprattutto grazie alla disponibilità del Teatro Ricciardi, che ospita lo stage di alta formazione sulla Commedia dell’Arte diretto dal Maestro Carlo Bosodell’AIDAS di Versailles . La Manifestazione nasce nel 2009, in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’introduzione della maschera di Pulcinella sulle scene ad opera del Capuano Silvio Fiorillo, come spiega il direttore artistico Maurizio Azzurro , “con l’intento di indagare e valorizzare la tradizione della maschera Teatrale in Campania e soprattutto nella provincia di Caserta, dove ha illustri radici storiche sia nella Commedia dell’Arte che nella Fabula Atellana. Dal 2009 ad oggi Di Maschera in Maschera ha ospitato seminari e stages di alta formazione,  condotti da alcuni tra i più affermati docenti in materia operanti sul territorio nazionale ed internazionale . Ai seminari ed agli stages si sono affiancati una serie di eventi rivolti ad un pubblico più ampio: spettacoli, conferenze e video forum, al fine di divulgare ancor di più questa affascinante tradizione teatrale, e consentire la riscoperta di un fenomeno culturale di grande rilievo, fortemente radicato nel nostro Territorioâ€. Tra le numerose partnership, si aggiunge quest’anno il prestigioso patrocinio dell’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) di Siracusa, anche in virtù del progetto sulla Fabula Atellana, nato e sviluppatosi in seno al Centro Studi, alla cui realizzazione concorrono Artisti, Attori, Scrittori, Archeologi e Registi, accomunati dal desiderio di approfondire la ricerca su una delle più antiche forme di teatro in maschera del nostro territorio.
Di Maschera in Maschera, anche quest’anno in ricordo del Prof. Franco Carmelo Greco, apre ufficialmente i lavori martedì 20 settembre , alle ore 10.00, con “Incontro con Carlo Boso e la Commedia dell’Arte†, Master Class di Commedia dell’Arte, al Teatro Ricciardi di Capua, in collaborazione con il Teatro nel Baule. I lavori si concluderanno sabato 24 settembre, al Teatro Ricciardi, Capua, con “ OPEN CLASS DI COMMEDIA DELL’ARTE â€, dimostrazione del lavoro svolto dagli allievi durante lo stage con il Maestro Carlo Boso.
Â
Â
Â