Â
Entro oggi 16 settembre occorre presentare all’ENPACL la dichiarazione di: – reddito professionale relativo all’anno 2012, sul quale calcolare il contributo soggettivo del 12% per l’anno 2013; – compensi rientranti nel volume d’affari ai fini IVA relativo all’anno 2012, sul quale calcolare il contributo integrativo del 2%. La dichiarazione deve essere resa esclusivamente in via telematica, con l’utilizzo dell’apposita procedura disponibile nel portale Servizi Enpacl on line, cui accedere con le credenziali già in possesso di ciascun iscritto. Entro il 16 settembre si è inoltre tenuti a versare il contributo soggettivo e il contributo integrativo, in unica soluzione ovvero in forma frazionata, da 2 a 7 rate. Attenzione: la possibilità di utilizzare le 3 rate in scadenza nel primo trimestre del 2014 non è ancora stata approvata dai Ministeri vigilanti. L’Ente si riserva – qualora l’iter ministeriale non avesse esito positivo – di rideterminare il piano dei pagamenti e dare tempestiva comunicazione agli interessati. I M.Av. per i relativi pagamenti dovranno essere generati on line dagli stessi iscritti. L’Ente non effettua più invii in cartaceo.
CONVENZIONE TRA LINK CAMPUS UNIVERSITY E FONDAZIONE STUDI
Fondazione Studi ha stipulato una convenzione con la Link Campus University di Roma finalizzata all’erogazione di servizi formativi riservati ai Consulenti del Lavoro e commisurati alle loro esigenze. Si tratta di corsi misti con modalità sia frontale che a distanza. E’ prevista la possibilità d’iscrizione al corso di laurea in Economia Aziendale Internazionale e ai corsi di laurea magistrale in Gestione Aziendale ed in Giurisprudenza dei Consulenti del Lavoro in possesso di diploma di scuola secondaria, in modo da acquisire una preparazione di livello universitario ed il riconoscimento di crediti formativi per chi ha già conseguito titoli di studio analoghi. Sarà possibile attivare “aule” su base provinciale, o interprovinciale presso i Cpo che daranno disponibilità in tal senso, in modo da svolgere l’attività didattica in loco.
E’ on line la circolare n.11/2013 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che analizza i principali interventi in termini di semplificazione introdotti dal d.l. 69/13, il cosiddetto “decreto del fare”, con l’obiettivo di rilanciare con urgenza l’economia italiana. La circolare esamina e commenta in dettaglio le semplificazioni in materia fiscale, di lavoro e amministrative, la responsabilità solidale negli appalti, la riscossione mediante ruolo, il concordato preventivo e il tirocinio formativo presso gli uffici giudiziari.
Work-lab: una piattaforma virtuale nata per aiutare i Consulenti del Lavoro a scambiarsi offerte di collaborazione o proposte per rilevare gli studi professionali e creare un flusso di prestatori d’opera dalle zone più svantaggiate a quelle più favorevoli. La community, infatti, offre agli studi un servizio di ricerca e selezione del personale e diventa un punto di convergenza di offerte e richieste di consulenze professionali.
21 schede con le diverse agevolazioni per le assunzioni attualmente in vigore, oltre ad un dettaglio degli adempimenti necessari per usufruirne e una checklist finale. Con questa guida operativa Fondazione studi intende rendere più semplice, per il Consulente del lavoro e per i datori di lavoro, l’identificazione delle diverse possibilità di agevolazioni legate alle assunzioni. Nella guida sono contenute le schede per ogni tipologia di sgravio con la sintesi dei requisiti per usufruirne (fonte, soggetti interessati, modalità e operatività ). Inoltre sono specificate tutte le necessarie verifiche da effettuare per poter accedere agli sgravi, con una checklist finale che consente di verificate in poco tempo la fattibilità . Le schede saranno aggiornate alla pubblicazione dei provvedimenti mancanti.
Novità in arrivo per i Consulenti del lavoro in materia di condizioni di accesso al cassetto fiscale dei clienti assistiti. Le modifiche, che originano da una iniziativa del CNO, semplificheranno l’accesso al cassetto fiscale soprattutto nei casi in cui l’azienda è gestita da più professionisti. Entro il 30 settembre sarà possibile richiedere l’abilitazione sulla base delle nuove regole tramite PEC.
Parte su Affaritaliani.it la nuova rubrica “Lavoro vero”, dedicata a chi un posto ce l’ha e a chi lo sta cercando, a cura della Fondazione Studi. Dai prepensionamenti agli stage, dal congedo parentale alle assunzioni agevolate passando per Cud, Cigs, assegni familiari, permessi, agevolazioni fiscali e contributive. A rispondere saranno gli esperti della Fondazione Studi.
I Consulenti Marchigiani si confronteranno con i dirigenti nazionali il 19 e 20 settembre a Loreto (AN) sulla qualità della Riforma del lavoro, sugli strumenti per il rilancio dell’occupazione, in particolare di quella giovanile, nonché sulla contrattazione aziendale. Nel pomeriggio del 20 la Presidente Calderone incontrerà i dirigenti provinciali delle Marche.