CHE COS’È LA FANTASIA? SE NE DISCUTE IN UN FESTIVAL FANTASIOLOGICO.

 

Presentato il programma della prima edizione. Ospiti Antonio Rezza, Flavia Mastrella, Ennio Peres, Raffaele Aragona, Gero Mannella, Giovanni Vacca, Carlo Sperduti, Daniela Allocca, Filippo Franco, Giuseppe Polone, Elisa Regna, Daniela Morelli e tanti altri. Ideato e curato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese

 

Dopo l’anteprima dello scorso luglio a Telese Terme, la città di Caiazzo ospita il Festival fantasiologico, una manifestazione dedicata alle storie, caratteristiche, aspetti, bizzarrie della fantasia e dell’immaginazione esplorate non solo come importanti momenti di evasione ma come facoltà della mente. Questo è l’obiettivo che si pone il festival fantasiologico, ideato e curato dal fantasiologo Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione. Il 18 e 19 novembre Palazzo Mazziotti apre le porte a una manifestazione che coinvolge diverse figure professionali e artistiche. Oltre a mostre fotografiche (tra cui una con “invito a esporre”, si veda Regolamento su www.fantasiologo.com), installazioni sonore, dipinti, sculture, numerosi saranno gli incontri in programma a partire da Raffaele Aragona, enigmista e fondatore dell’Opificio di Letteratura Potenziale fino ad Antonio Rezza e Flavia Mastrella che presenteranno il cortometraggio Fuori Dove? e il loro ultimo libro Clamori al vento. Presenti anche il musicologo e antropologo Giovanni Vacca, con un intervento su Gianfranco Marziano, il funambolo Filippo Franco, lo scrittore Gianluca Caporaso, il giocologo Ennio Peres con un incontro dedicato alla mente in gioco, la ricercatrice Daniela Allocca, il sociologo Romolo Giovanni Capuano con le pareidolie. L’intera manifestazione è a ingresso libero fino a esaurimento posti (tutte le info e dettagli su www.fantasiologo.com) ed è resa possibile grazie al Patrocinio Morale del Comune di Caiazzo e alle numerose convenzioni territoriali (Agriturismo La Selvetella, Agriturismo Selvanova, B&B Le Campanelle, ristorante “Il Generale”, ristorante “La Taverna degli Amici”, ristorante “Le Volte di Annibale e Bacco”, Bar H, Milanto, Decò) e al main partner Gruppo D’Abbraccio s.r.l. Un’intera sala del festival sarà riservata a oltre mille libri curati da Libreria Che Storia, Ngurzu Edizioni e L.U.T. Libreria Utopica Temporanea.

18 e 19 novembre 2017
Palazzo Mazziotti di Caiazzo (Caserta)
Via Umberto I n 16
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Programma e info www.fantasiologo.com
Pagina facebook “festival fantasiologico”

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *